Notizie
Fondi europei: la ricerca sulla pesca al centro della nuova call FEAMPA
Obiettivo del bando, finanziato con 2,6 milioni di euro dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura 2023-27, è migliorare le conoscenze per rafforzare la base scientifica delle misure adottate nell'ambito della Politica comune della pesca (PCP).
Non solo FEAMPA: cosa sta facendo la Commissione UE per l'economia blu sostenibile
Spazio: ASI, fondi PNRR per potenziare i laboratori per l'Osservazione della Terra
Tra i diversi comparti legati all'ecosistema della space economy, l'Osservazione della Terra rientra tra quelli più rilevanti e verso cui si concentrano una buona fetta delle attività dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) finanziate con i fondi del PNRR. A darne ulteriore conferma è una nota della stessa Agenzia in cui viene sottolineato l'impegno orientato all'implementazione dei Laboratori di Matera.
Stop auto benzina e diesel dal 2035, spazio a elettrico ed e-fuels
Si chiude la partita sulla messa al bando delle auto diesel e benzina dal 2035. Dopo un tormentato braccio di ferro, i ministri dell’Energia trovano la quadra sul dossier forse più noto del pacchetto Fit for 55: stop all’immatricolazione di auto e furgoni endotermici nuovi dal 2035, apertura agli e-fuels.
Fondo automotive: Accordi innovazione, stop alle domande in Piemonte
Lo sportello Accordi per l'innovazione del Fondo automotive resta così aperto solo per il Mezzogiorno, dopo la chiusura dei termini per le Regioni del Centro-Nord. Ancora operativa l'altra gamba del Fondo, che poggia sulle agevolazioni dei Contratti di sviluppo, cui è possibile accedere presentando grandi programmi di investimento verso forme produttive sostenibili della filiera automotive.
Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni
PSR Piemonte 2023-27: il calendario dei bandi per lo sviluppo rurale
Pubblicato il cronoprogramma aggiornato dei bandi finanziati dal Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, che stanzia oltre 756 milioni di euro a favore dell'agricoltura in Piemonte.
Dalla PAC al Recovery, tutte le risorse in arrivo per l'agricoltura
PNRR: slitta di un mese la terza rata da 19 miliardi
La Commissione europea si prende un altro mese di tempo per effettuare le verifiche tecniche sulla terza rata di fondi PNRR da 19 miliardi, legata al raggiungimento dei 55 obiettivi previsti per la fine dello scorso anno. Nel mirino di Bruxelles le concessioni portuali, le reti di teleriscaldamento e i Piani Urbani Integrati di Firenze e Venezia.
L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano
Fondo agricoltura biologica: al via il primo bando per le associazioni bio
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il primo avviso per il finanziamento di progetti di carattere nazionale diretti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e a promuovere filiere bio e distretti di agricoltura biologica.
Manovra 2023: incentivi per agricoltura digitale e sovranità alimentare
Il Green Deal Industrial Plan e l’importanza del pilastro commerciale
Per assicurare la riuscita del Green Deal Industrial Plan per la competitività dell’industria europea a zero emissioni, il Piano prevede anche un pilastro commerciale per mettere in sicurezza le catene globali del valore ed assicurare l’accesso ai mercati esteri (sia di approvvigionamento, sia di sbocco). Una strategia variegata, che punta su vari strumenti tra cui: gli accordi di libero scambio, la creazione di alleanze sulle materie critiche, le politiche sugli investimenti come il Global Gateway e quelle sugli appalti internazionali.
EU Organic Awards: i premi europei per il biologico
La Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo (CESE), il Comitato europeo delle regioni (CdR), il COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe lanciano la seconda edizione del contest europeo che ogni anno premia le migliori pratiche e gli attori più innovativi nel mondo del bio.
Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica