logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Notizie

Horizon Europe: via ai bandi per nuove infrastrutture di ricerca

Horizon Europe ricerca - Foto di Chokniti Khongchum da PixabayI fondi europei a disposizione delle call ammontano a 337 milioni di euro e sono destinati al finanziamento di progetti per nuove infrastrutture di ricerca all'avanguardia, indispensabili per dare continuità alla produzione di nuova conoscenza, allo sviluppo tecnologico e alla scienza aperta (open science).

Horizon Europe: una partnership sul clima?

Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayIl Consiglio dei Ministri (CdM) ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge (DdL) sulla ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione (privata e pubblica) dei territori colpiti da eventi calamitosi. Tra le novità principali rispetto a quanto avviene finora, la spinta verso un sistema assicurativo così da contenere gli impatti della ricostruzione sul bilancio dello Stato.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Al via il work programme 2024 di EU4Health da 752 milioni

Foto di MART PRODUCTION da PexelsOggi la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2024 di EU4Health, il programma europeo volto a rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari dei 27 Stati membri. A disposizione vi sono 752 milioni di euro con cui nel 2024 verranno pubblicate anche gare e bandi per sovvenzioni.

Come funziona EU4Health

IPCEI CIS, sbloccati 1,2 miliardi per cloud e edge computing

IPCEI CIS - Foto di cottonbro studio da PexelsCoerentemente con le norme europee sugli aiuti di Stato, Bruxelles ha approvato un Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) per sostenere la ricerca, lo sviluppo e la prima implementazione industriale di tecnologie avanzate di cloud ed edge computing tra diversi fornitori in Europa.

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i bandi per ricerca e innovazione in arrivo

Nucleare: MIMIT e MASE lavorano a un piano su formazione, ricerca e sviluppo

Nucleare - Foto di Markus Distelrath da PixabayMentre a Dubai 22 Paesi hanno siglato un accordo per triplicare la potenza nucleare installata entro il 2050, l’Italia punta ad accelerare sulla fusione nucleare. “Con il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, siamo d'accordo sullo sviluppo di un piano che parta dalla formazione, dalla ricerca, e quindi dallo sviluppo della tecnologia sul nucleare avanzato, pulito e sicuro”, dichiara il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024

Fondo Microchip: in arrivo i Contratti di sviluppo per la microelettronica

Foto de Johannes PlenioIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha posto le basi per il lancio dei Contratti di sviluppo per il comparto della microelettronica e dei semiconduttori. A disposizione ci sono 3,2 miliardi di euro provenienti dal Fondo per i microprocessori varato circa un anno fa.

Cosa prevede il Chips Act europeo?

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e l'autoconsumo: cosa prevede il decreto CER

Comunità energetiche - Photocredit: Mix da PixabayIl decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto il via libera della Commissione europea, prevede incentivi per la condivisione dell’energia in comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia.

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

Riforma Fondo garanzia PMI 2024: cosa prevede il dl Anticipi

Fondo garanzia - Photo credit: Vlada KarpovichLa fine della disciplina straordinaria del Fondo centrale di garanzia, in scadenza il 31 dicembre 2023, non comporterà un pieno ritorno al vecchio regime di aiuto: la riforma del Fondo di garanzia passata con un emendamento al dl Anticipi interviene su coperture e platea dei beneficiari, confermando per tutto il 2024 l'importo garantito di 5 milioni di euro per impresa.

Fondo di garanzia: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

Erasmus per le imprese: via alla call alleanze per l'innovazione

Erasmus: Alleanze per l'innovazione - Foto di Max Vakhtbovych da PexelsSi apre oggi, 5 dicembre, la nuova call Erasmus+ dedicata alle Alleanze per l'innovazione che promuoverà la sinergia tra imprese e mondo dell'istruzione per potenziare l'offerta di nuove competenze, comprese quelle digitali e green. Ecco chi può accedere ai fondi e come funziona l'iniziativa per rispondere alle esigenze future del sistema della conoscenza in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Bandi a cascata PNRR: grande opportunità di R&I per le PMI

Foto di ThisIsEngineering da PexelGrazie al coinvolgimento del settore pubblico e privato, alla logica “Hub&Spoke” e al taglio relativamente piccolo dei progetti finanziabili, i bandi a cascata promossi in questi mesi dai 30 organismi finanziati dal PNRR per migliorare il collegamento tra ricerca e impresa rappresentano una grande opportunità per le PMI. A dirlo oggi al webinar FASI il dirigente del MUR, Fabrizio Cobis, che però sottolinea anche l'importanza del PNRR per un cambio di passo nella gestione dei finanziamenti alla ricerca da parte della PA, che dovrebbe basarsi sempre più sulla "cultura del dato".

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Un patto per le competenze per il settore dell'assistenza sanitaria

Pact for Skills - Foto di RDNE Stock project da PexelsLa Commissione europea ha istituito un nuovo partenariato su vasta scala, nell'ambito dell’iniziativa Pact for Skills, per fornire le adeguate competenze ai lavoratori operativi in ambito sanitario.

Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze

Pagina 2 di 1931

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.