Piemonte: oltre 14 milioni di euro per la ricerca e l'innovazione del sistema produttivo piemontese

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Decreti del 26 luglio 2010 con cui il Ministero dell'Economia e delle Finanze stabilisce il cofinanziamento nazionale, a valere sul Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987, rispettivamente, delle attività di ENEA per il programma Euratom, per l'anno 2009, e dei programmi transfrontalieri dell'obiettivo cooperazione territoriale europea 2007/2013, per l'annualità 2010, nella misura complessiva di oltre 43,5 milioni di euro.
La Regione ha aderito al bando "Progetti a favore dei distretti produttivi adottati dalle Regioni", di cui al Decreto ministeriale del 7 maggio 2010, presentando un piano finalizzato a favorire l'evoluzione del distretto integrato regionale verso un sistema produttivo interrelato e tecnologicamente avanzato.
Sarà presentata il 17 novembre la comunicazione della Commissione europea sul futuro della Politica Agricola Comune (PAC). Il documento presenterà i principi, gli obiettivi e le linee guida volte a riformare la PAC post-2013, sulla base della strategia Europa 2020 volta a supportare una crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva nell'UE.
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura della Regione Emilia-Romagna (AGREA) ha avviato i pagamenti degli anticipi alle aziende agricole che hanno presentato la Domanda unica 2010. L'intervento è stato reso possibile dall'autorizzazione della Commissione europea a versare gli anticipi del regime di pagamento unico previsto dalla Politica agricola comune prima del termine stabilito, fissato al 1 dicembre 2010.
Momento storico per le pmi europee. E’ giunto finalmente il semaforo verde dell’Europarlamento per la nuova direttiva contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali che - secondo la Cgia di Mestre - soltanto in Italia ammonterebbero a 10 miliardi di euro. Una vittoria per le imprese, che finalmente vedranno saldate in tempo le fatture, sia dai privati che dalla PA.
Annunciato ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma che sono venticinque le pellicole in concorso per aggiudicarsi il Marc’Aurelio Esordienti, il nuovo premio ufficiale del Festival. Sono state altresì presentate le iniziative promosse, insieme con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per sostenere economicamente le opere cinematografiche e le sceneggiature di giovani under 35, o le opere che affrontino temi di particolare valenza etica.
Stanziati dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali 2,4 milioni di euro per due bandi destinati a promuovere l’imprenditoria agricola giovanile. Uno riguarda la selezione di progetti di ricerca industriale nel settore dell’agricoltura, l'altro la partecipazione del giovane imprenditore a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere.
Si terrà a Napoli, presso la Mostra D’Oltremare, dal 21 al 23 ottobre 2010, il 2° Congresso nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili. Sono previsti circa tremila partecipanti, tre giorni di lavori e un programma denso di appuntamenti con esponenti di spicco delle istituzioni, della politica e del mondo accademico, in cui si argomenterà di idee e proposte su economia, finanza, mercato del lavoro.