Veneto: 10 milioni di euro per la formazione dei disoccupati

Diverse amministrazioni regionali stanno approvando in questi giorni interventi per il settore della scuola: tra questi la Regione Lazio, che ha riservato alla messa in sicurezza degli edifici scolastici 105 milioni di euro nel contesto dell’assestamento di bilancio 2010, la Regione Marche, che ha stanziato allo stesso fine 3,3 milioni di euro e la Regione Molise che ha reso disponibili 1,1 milioni di euro per qualificare l'offerta didattica.
Ammonta ad oltre 1 miliardo di euro la manovra di bilancio 2010 approvata ad agosto dal Consiglio regionale. Tra le misure previste interventi per la messa in sicurezza delle scuole, l’erogazione di borse di studio per i figli di lavoratori in cassa integrazione o in mobilità e l'adozione del patto di stabilità regionalizzato.
Ha avuto inizio oggi e si concluderà domani la riunione straordinaria dell’Eurogruppo e dell’Ecofin per riscrivere il Patto di stabilità e crescita. La giornata di oggi sarà dedicata ad una riunione della task force sulla governance economica europea sotto la presidenza di Herman Van Rompuy, mentre domani si incontreranno prima i 27 membri dell'Ecofin e a seguire i 16 ministri delle Finanze dei Paesi appartenenti all'Eurogruppo.
Dovrebbero essere tre i decreti firmati dal Ministero dello Sviluppo Economico, di cui abbiamo riferito nella nostra anticipazione dello scorso 13 agosto, con risorse finanziarie per mezzo miliardo di euro destinate alla Industrializzazione dei risultati di programmi qualificati di ricerca, Innovazione, miglioramento competitivo e tutela ambientale, Risparmio energetico ed energie rinnovabili. Per gli altri due decreti di cui avevamo riferito, turismo e start up, ci sarà ancora da attendere a causa pare di alcuni problemi di competenza ministeriale e di conformità alla legge finanziaria 2007.
La Commissione europea ha presentato un report che individua i successi e le criticità del Programma per la cooperazione interregionale Interreg, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), nel periodo 2000-2006. Tra le considerazioni, la raccomandazione a tracciare in futuro obiettivi più specifici e meno ottimistici.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con una note esplicativa, fornisce alcune indicazioni in merito alla partecipazione dei clienti finali, in qualità di soggetti investitori, nell'ambito del Decreto Legislativo n. 130 del 13 agosto 2010 "Misure per la maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale ed il trasferimento dei benefici risultanti ai clienti finali ai sensi dell'articolo 30, commi 6 e 7, della legge n. 99-09".
Scarpe a recupero energetico, dispositivi laser per rilevare le polveri sottili, veicoli a emissioni zero, sistemi per la separazione delle materie plastiche nella raccolta differenziata. Idee per la domotica, per telesorveglianza, per l’assistenza ai disabili e per la salvaguardia dell’ambiente. Sono trentotto le invenzioni pervenute al concorso “INVFactor-anche tu genio!”, indetto dal Cnr, che premia i talenti in ambito scientifico-tecnologico con un età inferiore ai 18 anni.