L'internazionalizzazione fa bene alle imprese

Via libera alla negoziazione con il Consiglio dei Ministri europei, ma senza cedere sulla necessità di rafforzare i poteri e di conseguenza l'operato delle autorità di supervisione (AES) delle banche, delle assicurazioni e dei mercati finanziari: questa la posizione espressa dal Parlamento europeo impegnato fino ad oggi in seduta plenaria.
La scelta di porre la fiducia sulla manovra, tanto a Montecitorio quanto a Palazzo Madama, ha inasprito i toni del dibattito politico e suscitato il dissenso delle forze di opposizione, dal Pd, all’Udc, all’Italia dei Valori: "Il presidente della Camera faccia un passo formale sul governo per far presente che mentre un provvedimento è all'esame di un ramo del Parlamento si annuncia l'apposizione della fiducia sullo stesso testo in un altro ramo”.
Le imprese interessate ad investire a Cuba hanno tempo fino al 6 agosto 2010 per inviare all’Ice la domanda di adesione alla ventottesima edizione della fiera campionaria FIHAV 2010, che avrà luogo nel comprensorio fieristico “Expocuba” a l'Havana dal 1° al 6 novembre 2010. La manifestazione, negli ultimi anni, si è specializzata in quei settori particolarmente utili allo sviluppo economico ed industriale dell'isola come l’edilizia, l’arredamento e la meccanica.
La Regione ha approvato due bandi per la presentazione di programmi di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e industrializzazione rivolti l'uno a raggruppamenti di imprese composti da almeno 5 imprese appartenenti alla medesima filiera e l'altro alle PMI. Le risorse, a valere sul POR FESR 2007-2013, sono pari a 21,5 milioni di euro.
Il peggio sembra ormai alle spalle. Nel 2009 il venture capital italiano ha dimostrato di essere solido, riuscendo a mantenere entro i livelli di guardia la diminuzione degli investimenti. Anzi, la sua performance si è rivelata migliore rispetto agli altri segmenti del mercato nostrano del capitale di rischio e ai mercati dell’early stage dei principali paesi europei.
Raggiunto l'accordo con il Consiglio dei Ministri europei, il Parlamento europeo ha approvato una Direttiva sulle emissioni industriali che mira a potenziare la protezione dell'ambiente e della salute e a semplificare le norme precedenti, lasciando considerevoli margini di azione nell'applicazione delle regole ai singoli Stati membri.
Sarà pubblicato nei prossimi giorni un bando che prevede l'erogazione di contributi in conto impianti per l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento dell’offerta ricettiva locale e delle correlate attività di completamento, a favore delle piccole e medie imprese operanti nel settore turistico - alberghiero. Le risorse a disposizione ammontano a circa 125 milioni di euro.