Piemonte: buoni domiciliarità - FSE+
Descrizione
PR FSE +2021-27 - Priorita' III - Inclusione sociale - Ob. Spec. K): misura di rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente correlato all’acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliare.
Obiettivo
L’Avviso disciplina le modalità di attuazione della misura consistente nell’erogazione di un contributo – il Buono Domiciliarità – a beneficio di persone non autosufficienti residenti in Piemonte, di età superiore a 65 anni o con disabilità, e in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale, allo scopo di favorirne la permanenza presso il domicilio.
La misura ha natura sperimentale, in quanto consentirà di testare lo strumento e il suo metodo di gestione e controllo nel corso della durata dell’intervento.
Beneficiari
La misura è rivolta ai destinatari che siano:
- residenti in Piemonte;
- già sottoposti a “valutazione multidimensionale” presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G.4 , o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.5 ), per i quali sia stato conseguentemente predisposto un P.A.I.6 – quale trasposizione operativa del Progetto individuale definito in sede di valutazione – e cui sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione);
- in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 50.000 euro, o a 65.000 euro se il destinatario è minorenne.
Incentivi e budget
Il Buono Domiciliarità si configura come contributo mensile a parziale copertura delle spese sostenute dai destinatari non autosufficienti o dalle loro famiglie in relazione al servizio di assistenza reso da un assistente familiare, da un educatore professionale o dal personale individuato dalla cooperativa sociale, dall’agenzia di somministrazione di lavoro o da altro soggetto giuridico fornitore di servizi di assistenza familiare/educativa, cui la persona abbia deciso di rivolgersi per sopperire al proprio bisogno di cura e assistenza.
Budget: € 44.937.971
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata alla Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare, attraverso il link: www.sceltasociale.it a partire dal 1 febbraio 2023. La finestra di presentazione delle domande si articolerà in 4 sportelli trimestrali, con le seguenti scadenze:
- 1. primo sportello: dal 1 febbraio 2023 al 30 aprile 2023;
- 2. secondo sportello: dal 1° maggio 2023 al 31 luglio 2023;
- 3. terzo sportello: dal 1° agosto 2023 al 31 ottobre 2023;
- 4. quarto sportello: dal 1° novembre 2023 al 31 gennaio 2024.
Avviso - DD n. 175 del 31.01.2023, Bur n. 6 del 09.02.2023
o