logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Toscana: Programma Operativo Regionale - POR FESR 2014-2020

Euro - Photo credit: Noemí Rivera / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Programma Operativo a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - POR FESR 2014-2020 della Regione Toscana.

in data 9 febbaio 2015, la Commissione europea ha approvato il POR FESR della Regione Toscana

 

Assi

Il Programma prevede 6 Assi prioritari:

Asse 1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Obiettivi specifici

  • Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di  ricerca e loro potenziamento;
  • Incremento dell’attività di innovazione delle imprese;
  • Aumento dell’incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicative ad alta intensità di conoscenza.

Asse 2 - Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impegno e la qualità delle medesime

Obiettivi specifici

  • Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga coerentemente con gli obiettivi fissati al 2020 dalla Digital Agenda europea;
  • Potenziamento della domanda di ICT di cittadini e imprese in termini di utilizzo dei servizi on line, inclusione digitale e partecipazione in rete;
  • Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione dei servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese (in particolare nella sanità e nella giustizia).

Asse 3 - Promovere la competitività delle PMI

Obiettivi specifici

  • Nascita e consolidamento delle Micro Piccole e Medie Imprese;
  • Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi;
  • Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo.

Asse 4 - Sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori

Obiettivi specifici

  • Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili;
  • Aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane.

Asse 5 - Urbano

Obiettivi specifici

  • Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili;
  • Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione attraverso la valorizzazione integrata di risorse e competenze territoriali;
  • Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo.

Asse 6 - Assistenza tecnica

Obiettivo specifico: Garantire più elevati livelli di efficienza ed efficacia al processo di preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione, risoluzione dei reclami, controllo e audit.

Risorse

Per il periodo 2014-2020 la Toscana usufruirà per l'attuazione del POR FESR di 792.434.300 euro,  di cui 396.227.254 euro provenienti da Bruxelles.

Soggetto gestore
Regione Toscana
Pubblicato
24 Jan 2017
Ambito
Regionale
Settori
Alimentare, Audiovisivo, Commercio, Costruzioni, Cultura, Energia, Farmaceutico, Ict, Industria, Pubblica amministrazione, Sanità, Servizi, Sociale, Trasporti, Turismo
Stanziamento
€ 792 454 508
Finalita'
Ammodernamento, Formazione, Innovazione, Internazionalizzazione, Promozione, Ricerca, Sicurezza, Start-up, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Europe, Italy, Toscana
Tags
Por fesr, Fondo europeo sviluppo regionale, Fondi ue
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.