logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

MSE: Programma Operativo Nazionale-PON Imprese e Competitivita' 2014-2020

Author: Galbiati Group / photo on flickr Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014/2020, adottato dalla Commissione europea il 23 giugno 2015, intende contribuire all'obiettivo di portare il peso relativo del settore manifatturiero sul PIL europeo dal 15,6% del 2011 al 20% entro il 2020.

 

Obiettivi

Il PON Imprese e Competitività 2014/2020 interviene sugli obiettivi tematici:

  • OT 1, rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione,
  • OT 2, migliorare l’accesso e l’utilizzo del ICT, nonché l'impiego e la qualità delle medesime
  • OT 3, promuovere la competitività delle piccole e medie imprese,
  • OT 4, sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Questi obiettivi tematici si traducono nei seguenti Assi di intervento:

  • Asse I (OT 1) – Innovazione;
  • Asse II (OT 2) – Banda ultralarga e crescita digitale;
  • Asse III (OT 3) – Competitività PMI;
  • Asse IV (OT 4) – Efficienza energetica;
  • Asse V - Assistenza tecnica.
A seguito della riprogrammazione approvata dalla Commissione europea con decisione C(2021) 5865 del 3 agosto 2021 derivante dall'assegnazione di risorse aggiuntive messe a disposizione dalla Commissione europea tramite REACT-EU è stato istituito, nell’ambito del PON IC ed in contrasto agli effetti della crisi da Covid-19, l’Asse VI che comprende interventi sia a favore delle imprese sia in materia energetica.

Panoramica della strategia di investimento

Asse I

Obiettivo tematico: 01 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Priorità di investimento: 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali.

Obiettivo specifico: RA1.1 - Incremento dell'attività di innovazione delle imprese.

Asse II

Obiettivo tematico: 02 - Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime

Priorità di investimento: 2a - Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale.

Obiettivo specifico: RA2.1 - Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda ultra larga ("Digital Agenda" europea).

Asse III

Obiettivo tematico: 03 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e dell'acquacoltura (per il FEAMP)

Priorità di investimento: 3a - Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese

Obiettivo specifico: RA3.5 - Nascita e consolidamento delle micro, piccole e medie imprese

Priorità di investimento: 3b - Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione

Obiettivo specifico:

  • RA3.2 - Sviluppo occupazionale e produttivo in aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive,
  • RA3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali,
  • RA3.4 - Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi,

Priorità di investimento: 3c - Sostenere la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi

Obiettivo specifico: RA3.1 - Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo

Priorità di investimento: 3d - Sostenere la capacità delle PMI di impegnarsi nella crescita sui mercati regionali, nazionali e internazionali e nei processi di innovazione

Obiettivo specifico: RA3.6 - Miglioramento dell’accesso al credito, del finanziamento delle imprese e della gestione del rischio in agricoltura

Asse IV

Obiettivo tematico: 04 - Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori

Priorità di investimento: 4b - Promuovere l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle imprese

Obiettivo specifico: RA4.2 - Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili

Priorità di investimento: 4d - Sviluppare e realizzare sistemi di distribuzione intelligenti che operano a bassa e media tensione

Obiettivo specifico: RA4.3 - Incremento della quota di fabbisogno energetico coperto da generazione distribuita sviluppando e realizzando sistemi di distribuzione intelligenti

Asse V

Assistenza tecnica:

  • Miglioramento della capacità degli organismi coinvolti nella gestione e attuazione del programma;
  • Rafforzamento della capacità strategica e di comunicazione del PON.

Asse VI

Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di Covid-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia:

  • L’Asse si propone di colmare il gap esistente nel sostenimento di spese di R&S delle imprese, incrementando il contenuto innovativo delle attività economiche e orientando le attività di R&S in coerenza con le indicazioni strategiche UE di favorire la transizione economica in chiave green e digitale. L’incertezza causata dall’epidemia determina la necessità di intervenire, anche per il tramite di tale nuovo Asse, in favore dei sistemi produttivi territoriali con la finalità di sostenere i processi di investimento e di accumulazione dello stock di capitale e di accelerare i processi di digitalizzazione delle PMI anche mediante l'utilizzo di competenze specialistiche. Si prevedono interventi specifici per favorire l’accesso al credito, l’ammodernamento tecnologico delle produzioni, la digitalizzazione, lo sviluppo e/o acquisizione di competenze e grandi progetti di investimento e di open innovation. 

Dotazione finanziaria

Con decisione C(2017) 8390 del 7 dicembre 2017 la Commissione ha assegnato ulteriori 665,1 milioni di euro di risorse del FESR al Programma, cui si aggiungono 297 milioni di cofinanziamento nazionale, e ha approvato l’estensione dell’area territoriale del Programma al Centro-Nord, portando la dotazione iniziale di 2,3 miliardi di euro a 3,2 miliardi di euro.

Con decisione  C(2018)9116  del 19 dicembre 2018 la Commissione ha approvato il  trasferimento di parte delle risorse al PON Iniziativa PMI, portando il budget complessivo a 3.058 milioni di euro (di cui 2.121 milioni a valere sul FESR e 937 milioni di contropartita nazionale.

Con decisione C(2020) 1093 del 20 febbraio 2020 la Commissione ha approvato una terza riprogrammazione del PON Imprese e Competitività, modificando la distribuzione delle risorse tra i diversi Assi. 
 
Con decisione C(2020) 6815 del 6 ottobre 2020 la Commissione ha approvato una quarta riprogrammazione finalizzata a veicolare risorse del Programma a favore di interventi volti a contrastare la crisi sanitaria ed economica generata dal Covid-19. La riprogrammazione ha avuto un impatto sulla dotazione finanziaria complessiva del Programma, che è passata da 3,058 a 3,337 miliardi di euro. 
 
A luglio 2021 il Comitato di sorveglianza ha approvato un'ulteriore riprogrammazione del PON “Imprese e Competitività” 2014-2020 attraverso l’istituzione di un nuovo Asse prioritario (Asse VI), corrispondente al nuovo obiettivo tematico «Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia» destinato a comprendere le misure che saranno finanziate con le risorse aggiuntive REACT-EU. Dalla riprogrammazione deriva una dotazione finanziaria complessiva pari a € 4.963.934.293, di cui FESR € 3.945.212.797 e cofinanziamento nazionale € 1.018.721.496.

Photo credit: Galbiati Group / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Soggetto gestore
Ministero dello Sviluppo economico
Pubblicato
15 Jul 2019
Ambito
Nazionale
Settori
Alimentare, Audiovisivo, Commercio, Costruzioni, Cultura, Energia, Farmaceutico, Ict, Industria, Sanità, Servizi, Sociale, Trasporti, Turismo
Stanziamento
€ 4 963 934 293
Finalita'
Innovazione, Ricerca, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Europe, Italy
Tags
Pon imprese competitività, Fesr, Fondi ue
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.