Notizie
Cosa prevede il contratto istituzionale di sviluppo Grande Salerno?
Turismo, cultura, mobilità, inclusione e innovazione sociale sono gli ambiti d'intervento al centro del CIS Salerno, che prevede un finanziamento di oltre 250 milioni di euro per realizzare investimenti a favore della rigenerazione urbana e della riqualificazione ambientale. C'è tempo fino a fine luglio per inviare i progetti.
DEF Infrastrutture 2022: altri 79,5 miliardi da leggi di bilancio e fondi UE
Entro il 2036 in Italia saranno realizzate opere per 300 miliardi di euro, con priorità al Sud. All'appello mancano ancora 79,5 miliardi che il MIMS punta a trovare tra il Fondo di sviluppo e coesione, i nuovi finanziamenti europei 2021-2027 e le prossime leggi di bilancio.
Infrastrutture resilienti: è tempo di ripensare la valutazione costi-benefici
Idrogeno: pedina chiave del piano UE contro il gas russo. Italia al centro del nuovo scenario energetico?
L’idrogeno avrà un ruolo decisivo nel nuovo scenario energetico europeo aperto dalle conseguenze del conflitto in Ucraina. Per sganciarsi dal gas russo, con REPowerEU Bruxelles punta a creare un acceleratore per l'idrogeno e convogliare sul vettore energetico investimenti importanti. E l’Italia potrebbe avere un ruolo di primissimo piano.
Con REPowerEU l'Europa prova a rendersi indipendente dal gas russo
Via libera al decreto sui contratti di filiera pesca e acquacoltura
In coincidenza con l'apertura dello sportello per i contratti di filiera nell'agroalimentare, il Mipaaf ha pubblicato il decreto con i criteri di accesso ai contratti di filiera nei settori pesca e acquacoltura. Anche in questo caso, contributi a fondo perduto a valere sul Fondo complementare al PNRR e finanziamenti agevolati dal FRI, il Fondo rotativo imprese gestito da CDP.
Un piano d’emergenza UE per rafforzare la resilienza dei trasporti
La Commissione europea ha adottato un piano di emergenza per i trasporti basato sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19 che tiene conto anche delle sfide che il settore deve affrontare alla luce della guerra. Un piano che prepara la strada per permettere all'Ucraina di esportare cereali e importare aiuti umanitari, mangimi, fertilizzanti e altre merci di cui ha bisogno.
Come rendere più competitivo ed efficace il trasporto intermodale
Credito d'imposta al 40% per e-commerce agroalimentare
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con le modalità di accesso al nuovo bonus agricoltura, un incentivo in forma di credito d'imposta che sostiene gli investimenti realizzati dalle reti di imprese agricole e agroalimentari interessate ad aumentare le proprie esportazioni attraverso il commercio elettronico.
Cosa prevedono le nuove call della Mission Cancer di Horizon Europe?
Pronto il piano della Banca Mondiale contro la crisi alimentare
Vale 30 miliardi di dollari il piano messo a punto dalla World Bank per affrontare la crisi alimentare globale causata dalla guerra in Ucraina. Le risorse andranno sia a nuovi progetti di supporto all’agricoltura, sia a progetti esistenti sulla nutrizione.
Aiuti ad agricoltura, pesca e acquacoltura per rincari e crisi ucraina
A dicembre il bando PNRR per le colonnine di ricarica delle auto elettriche
Il Recovery Plan stanzia quasi 750 milioni per costruire le infrastrutture di ricarica per le auto elettriche. Investimento pronto a partire con un avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni di ricarica. In vista della pubblicazione del bando, il Ministero della Transizione Ecologica apre una consultazione pubblica sulla misura.
Stop al Patto di stabilità. Ancora flessibilità sulla politica di bilancio UE
La Commissione ha deciso di confermare la sospensione del patto di stabilità anche per tutto il 2023. A fronte dell'incertezza connessa alla guerra in Ucraina, ai rincari e alle strozzature delle catene di approvvigionamento, Bruxelles lascia agli Stati membri margini per reagire attivando nuove misure di sostegno all'economia.
Al via la discussione sulla riforma del patto di stabilità e crescita