logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Semiconduttori: in arrivo i primi bandi della nuova Chips Joint Undertaking

Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayI primi bandi della Chips Joint Undertaking (JU) avranno un budget complessivo di 1,67 miliardi di euro, con l'obiettivo di movimentare investimenti per oltre 3 miliardi. Al centro delle prime call ci sarà la creazione di Linee pilota sui chip, su versanti di ricerca e sviluppo come ad esempio i semiconduttori a banda larga. In attesa dei bandi, informazioni dettagliate sugli investimenti ammissibili emergono dai documenti ufficiali di lavoro della Chips JU.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Il 6 dicembre Cabina di regia PNRR sulla riforma della Politica di Coesione

Palazzo Chigi - Photo credit: jimmyweeeIl ministro Fitto è pronto ad avviare il confronto con i presidenti delle Regioni sulla riforma dei fondi europei e nazionali della Politica di Coesione e sull'operazione di riprogrammazione delle risorse che dovrebbe assicurare il finanziamento dei progetti usciti dal PNRR.

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la coesione territoriale

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

Presentazione bandi per l’accesso al credito delle PMINuovo Fondo Futuro, Nuovo Fondo Piccolo Credito, Fondo Patrimonializzazione PMI, Basket Bond Lazio. Sono queste le nuove misure messe in campo dalla Regione Lazio per la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. Sul piatto circa 135 milioni di euro finanziati con il programma regionale FESR Lazio 2021-2027.  

Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio

Dal laboratorio al mercato: al via i piani strategici dell’EIC Programme Managers

Foto di fauxelsPer sostenere lo sviluppo dei progetti finanziati dall’EIC Pathfinder, il Consiglio europeo dell’innovazione (EIC) ha lanciato un nuovo programma che mira a colmare il gap tra la ricerca d'eccellenza e la sua trasformazione in opportunità di mercato, facendo perno su cinque Piani strategici settoriali che prevedono attività come il management della proprietà intellettuale o il networking con stakeholders rilevanti, solo per citarne alcune.

Guida allo European Innovation Council

Il Parlamento europeo chiede più fondi e nuove regole per la Banca europea dell’idrogeno

Banca europea idrogeno - Foto di Pexels da PixabayAttualmente le risorse di cui dispone la European Hydrogen Bank ammontano a 3 miliardi di euro, di cui 800 milioni per la prima asta pilota che si è aperta il 23 novembre, e 2,2 miliardi sono in arrivo per il secondo round, previsto per la prossima primavera. Ma il Parlamento europeo vorrebbe aumentare i fondi a disposizione della Banca europea dell’idrogeno, cambiandone in parte le regole di funzionamento. 

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile

Nuovo REPowerEU: l’Ecobonus resta solo per redditi bassi e case popolari

Foto di lil artsy da PexelsTra la proposta sul REPowerEU inviata a luglio e quella approvata dalla Commissione a novembre, gli interventi per l'efficienza energetica degli immobili pubblici e privati avrebbero perso oltre 6,2 miliardi di euro. Sarebbe questo il saldo che emerge dalle tabelle ufficiali della Commissione UE (gli unici documenti giuridici attualmente disponibili) dove, per l'efficientamento energetico, sarebbero rimasti 1,38 miliardi destinati a famiglie fragili e case popolari.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per famiglie e imprese

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

PNRR RepowerEU - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsIl capitolo energetico associato al PNRR diventa la settima Mission del Piano. All’interno, riforme, investimenti che rafforzano misure già esistenti nella prima versione del PNRR e nuovi investimenti per la transizione energetica.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

Agricoltura sostenibile - Photo credit: Foto di Roy Buri da Pixabay Il via libera della Commissione europea alla modifica del PNRR e al capitolo REPowerEU fa raddoppiare le risorse per il settore agroalimentare, che passano da 3,6 a 6,5 miliardi di euro. Se si conta anche la dotazione da 1,2 miliardi per l'agrifood prevista nel Piano nazionale complementare al Recovery si arriva a un totale di circa 8 miliardi di euro. Il quadro degli incentivi per le imprese.

Revisione del PNRR e REPowerEU: arriva l'ok della Commissione europea

Fuga cervelli: come funziona il “Talent Booster Mechanism” dell’UE?

Foto di Yan Krukov da PexelsMolte regioni UE stanno affrontando la c.d."trappola dello sviluppo dei talenti", una dinamica demografica caratterizzata da percentuali di lavoratori qualificati e di laureati e diplomati insufficienti a compensare le conseguenze derivanti dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa a seguito di spopolamento e invecchiamento. In loro supporto arriva Bruxelles che, nell’ambito del Talent Booster Mechanism, ha lanciato ieri una Piattaforma per trattenere i talenti in queste regioni.

Le novità sul regime fiscale per il rientro dei cervelli

Assunzioni al Sud: al via la manifestazione di interesse per i fondi del Cap-Coe 2021-2027

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsSi aprono il 30 novembre i termini per l’invio, da parte di Regioni ed Enti locali del Sud, delle candidature per ricevere i fondi con cui assumere personale esperto in materia di Politica di Coesione, come avvocati, geologi o informatici, solo per citarne alcuni. Il concorso di selezione dei tecnici sarà nazionale, mentre il riparto delle risorse avverrà con un DPCM che terrà in conto criteri come l’effettivo fabbisogno di personale nelle singole PA. In gioco c'è però molto di più di una "semplice" allocazione di fondi tra amministrazioni.

Il confronto sulla Politica di Coesione post 2027 entra nel vivo

Guida ai bandi del Partenariato PNRR per la ricerca neuroscientifica

Photocredit: Welcome to all and thank you for your visit ! ツ da PixabaySono attualmente tre le call promosse dal Partenariato finanziato dal PNRR che sostiene la ricerca nel campo delle neuroscienze. Ampia la platea di beneficiari che include sia organismi di ricerca (pubblici e privati), sia imprese. In tutti i casi, ad essere finanziati sono progetti di ricerca fondamentale con un TRL non superiore a 5.

Il bando PNRR per la creazione dei Partenariati estesi per la ricerca

Pagina 1 di 140

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.