WP Circular Bio-based Europe 2023: ad aprile la nuova call per progetti di ricerca e innovazione
Con un budget di 215,5 milioni di euro, il Programma di lavoro annuale dell'iniziativa congiunta Circular Bio-based Europe (CBE JU) finanzia progetti su 18 topic a sostegno della circolarità e della sostenibilità. Dalle bio-plastiche ai fertilizzanti biologici, ecco i temi della call 2023.
Horizon Europe: via alle nuove call per ricerca, sviluppo e innovazione
Il work program della Joint Undertaking Circular Bio-based Europe 2023 si basa sull'Agenda strategica di ricerca e innovazione della CBE JU, sviluppata congiuntamente da entrambi i partner fondatori dell'iniziativa congiunta, la Commissione europea, che la finanzia – in combinazione con gli investimenti privati - attraverso le risorse di Horizon Europe, e il Bio-based Industries Consortium, che riunisce industria, accademia, regioni e cittadini.
"CBE JU contribuirà in modo significativo agli obiettivi climatici dell'UE per il 2030, aprendo la strada alla neutralità climatica entro il 2050. I progetti finanziati promuoveranno una produzione circolare e sostenibile in linea con il Green Deal europeo, aumentando al contempo l'autonomia strategica dell'Europa", ha spiegato il direttore ad interim Nicoló Giacomuzzi-Moore nel messaggio di apertura del programma di lavoro 2023.
WP CBE JU 2023: cosa prevede il nuovo programma di lavoro
Il work programme 2023 prevede la pubblicazione di una call, finanziata con 215,5 milioni di euro, i cui topic si apriranno sul portale Funding & tender opportunities il 20 aprile, al termine dell'Info day organizzato a Bruxelles.
Come sempre il programma di lavoro contiene già il quadro dei topic, 18 in questo caso, e la descrizione per ciascuno di essi delle finalità, del budget e dei risultati attesi dai progetti che verranno finanziati. Dai materiali bio-based per gli imballaggi allo sviluppo di tensioattivi biologici, passando per progetti che valorizzano la biomassa acquatica, tanti i settori coperti dalla call.
I primi quattro topic rientrano sotto il cappello delle IA-flagship, Azioni faro di innovazione, e sono:
- Optimised and integrated woody-based value chains, quindi progetti per catene di valore ottimizzate e integrate a base di legno (17 milioni di euro)
- Expansion and/or retro-fitting of biorefineries towards higher-value bio-based chemicals and intermediates, che quindi riguarda l'espansione e/o l'adeguamento delle bioraffinerie verso prodotti chimici e intermedi a base biologica di maggior valore (17 milioni di euro)
- Bio-based packaging materials with improved properties: barrier, food contact, forming, printability, safety, recyclability/circularity-by-design, cioè per materiali da imballaggio bio-based con proprietà migliorate: barriera, contatto con gli alimenti, formabilità, stampabilità, sicurezza, riciclabilità/circolarità by-design (17 milioni di euro)
- Valorisation of aquatic biomass waste and residues, per la valorizzazione dei rifiuti e dei residui di biomassa acquatica (10 milioni di euro)
Vi sono poi sette Azioni di innovazione (IA)
- Small-scale biorefining in rural areas, relativa alla bioraffinazione su piccola scala nelle aree rurali (15 milioni di euro)
- Production of safe, sustainable, and efficient bio-based fertilisers to improve soil health and quality, che riguarda la produzione di fertilizzanti biologici sicuri, sostenibili ed efficienti per migliorare la salute e la qualità del suolo (15 milioni di euro)
- Improve fermentation processes (including downstream purification) to final bio-based products, che mira a migliorare i processi di fermentazione (compresa la purificazione a valle) per ottenere prodotti finali a base biologica (15 milioni di euro)
- Recycling bio-based plastics increasing sorting and recycled content (upcycling), per il riciclaggio delle plastiche a base biologica aumentando la selezione e il contenuto riciclato (15 milioni di euro)
- Development of scalable, safe bio-based surfactants with an improved sustainability profile, per lo sviluppo di tensioattivi bio-based scalabili e sicuri con un profilo di sostenibilità migliorato (15 milioni di euro)
- Selective, sustainable production routes towards bio-based alternatives to fossil-based chemical building blocks, cioè percorsi di produzione selettivi e sostenibili verso alternative bio-based ai blocchi chimici di origine fossile (15 milioni di euro)
- High performance, circular-by design, bio-based composites, quindi compositi bio-based ad alte prestazioni e a progettazione circolare (15 milioni di euro)
Cinque le Azioni di ricerca e innovazione (RIA) previste dal work programme:
- Phyto-management; curing soil with industrial crops, utilising contaminated and saline land for industrial crop production, che riguarda la fito-gestione, la cura del suolo con colture industriali, l'utilizzo di terreni contaminati e salini per la produzione di colture industriali (10 milioni di euro)
- Optimised forest-based value chains for high-value applications and improved forest management, che mira a ottimizzare le catene di valore forestali per applicazioni di alto valore e miglioramento della gestione forestale (10 milioni di euro)
- Robust and optimised industrial biotech and chemical/industrial biotech processes, per processi biotecnologici industriali e chimici/industriali robusti e ottimizzati (10 milioni di euro)
- Development of novel, high-performance bio-based polymers and co-polymers, relativo allo sviluppo di nuovi polimeri e copolimeri a base biologica ad alte prestazioni (10 milioni di euro)
- Pre-normative research to develop standards for biodegradability of bio-based products in controlled and open environments, che finanzia la ricerca prenormativa per sviluppare standard di biodegradabilità dei prodotti bio-based in ambienti controllati e aperti (5 milioni di euro)
Infine, sono previste due Azioni di coordinamento e supporto (CSA):
- EU-wide network of pilot plants and testing facilities, improving SMEs and start-ups' access to scale-up, per un rete europea di impianti pilota e strutture di prova, per migliorare l’accesso delle PMI e delle start-up allo scale-up (1,5 milioni di euro)
- Supporting the capacity of regions in environmental sustainability assessment for the bio-based sectors, che sostiene la capacità delle regioni nella valutazione della sostenibilità ambientale per i settori bio-based (3 milioni di euro)
Alla call possono partecipare Università, centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, pubbliche amministrazioni, operatori del settore e industrie, comprese le PMI. Per tutti i 18 topic la scadenza è fissata al 20 settembre 2023.
o