logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Le call 2Zero Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni

2Zero Partnership - Foto di Kindel Media da PexelsTowards zero emission road transport (2ZERO) è uno dei partenariati finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe. Un progetto nato per accelerare la transizione verso una mobilità su strada a zero emissioni che finanzia attività di ricerca e innovazione nel settore. I prossimi avvisi, che si apriranno a breve, valgono 77 milioni di euro. 

Energie rinnovabili: i nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione

Digital Europe, le call per accrescere le competenze digitali

Digital Europe call Advanced Skills - Foto di Google DeepMind da PexelsSi aprirà il prossimo 21 novembre un nuovo bando nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo di 42 milioni di euro. 

Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe

PNRR: bando da 100 milioni per sviluppare la filiera dei componenti per l’idrogeno rinnovabile, elettrolizzatori inclusi

Bando MASE idrogeno - Foto di PAVM da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica lancia un bando da 100 milioni per sostenere gli investimenti nello sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. Un avviso a valere su fondi PNRR rivolto alle imprese di ogni dimensione. 

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile

Al via un nuovo bando del programma Interreg Alcotra 2021-2027

Interreg Alcotra - photo credit Chavdar Lungov, via PexelsLe imprese e gli enti locali dei territori italiani e francesi ammissibili al Programma Interreg Alcotra possono partecipare ad un nuovo bando da 1,16 milioni di euro che finanzia microprogetti digitali o ambientali. I microprogetti sono una new-entry della nuova cooperazione territoriale europea, prevista anche dal Programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia 2021-2027.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Decreto MIMIT con 470 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Ricerca e sviluppo - Foto di Elchinator da PixabayUn decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy detta le regole per accedere ai contributi e ai finanziamenti agevolati per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle Regioni meno sviluppate. A disposizione ci sono 473 milioni di euro.

Finanziamenti R&S: in arrivo nuovo bando da 300 milioni per il Sud

Legge di Bilancio 2024, garanzie SACE per infrastrutture e investimenti produttivi

Sede SACE - Photo credit: Di Mister No, CC BY 3.0La manovra 2024 stabilisce la fine del sostegno alla liquidità delle imprese introdotto in risposta alla pandemia, destinando le garanzie SACE ai finanziamenti per gli investimenti privati in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e industriali e a quelli per la transizione verde e digitale. Rifinanziata anche la garanzia green.

Guida alla legge di bilancio 2024

Ddl Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo e produzione tessile

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabayTra le novità del disegno di legge per la promozione del Made in Italy all'esame della Camera ci sono nuovi incentivi per la valorizzazione delle imprese boschive e per gli investimenti di innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno e nella filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Da Europa Creativa fondi europei per l'ecosistema culturale e creativo

Bandi Europa Creativa - Photo credit: © European UnionSi aprirà il prossimo 23 novembre una nuova call per sostenere fino a trenta progetti attuati da reti europee di organizzazioni culturali e creative. Si arricchisce così l'elenco dei bandi 2024 del programma Europa Creativa 2021-2027.

Cosa finanzia il programma Europa Creativa 2021-2027

Let’s Cyber Game, come partecipare al contest per ITS Academy italiani

Contest - Photo credit: Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Invitalia e Cyber 4.0, ha lanciato il contest "Let's Cyber Game" rivolto agli studenti degli ITS Academy italiani specializzati in ICT per sviluppare un videogioco relativo ai temi cybersecurity o cybercrime. 

PNRR, il punto sulla riforma degli ITS Academy

Bando Investimenti sostenibili 4.0: le cose da sapere e gli errori da evitare

Investimenti sostenibili 4.0 - Foto di Arek Socha da Pixabay Alcuni consigli utili per le imprese che intendono partecipare al bando Investimenti sostenibili 4.0, la misura da 400 milioni di euro a sostegno dei nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili nelle Regioni meno sviluppate che oggi entra nel vivo.

Il bando Investimenti sostenibili 4.0

EIC Pathfinder Challenges, più tempo per partecipare alla call per la digitalizzazione del settore edilizio

EIC Pathfinder Challenge AEC - Foto di Adrien Olichon da PexelsSi allungano i tempi per partecipare alla nuova challenge dell'EIC Pathfinder - uno degli strumenti cardine del Consiglio europeo per l'innovazione - che finanzia progetti di ricerca sulla digitalizzazione di settori strategici quali architettura, ingegneria ed edilizia per lo sviluppo di soluzioni nei tre ambiti della progettazione, della fabbricazione e dei materiali.

European Innovation Council: via ai nuovi bandi per startup e PMI innovative

Pagina 2 di 199

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.