logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Idrogeno: in overbooking i bandi PNRR su hydrogen valleys e ricerca. In arrivo decreto per settori hard to abate

Idrogeno - Foto di akitada31 da PixabayImprese e enti di ricerca hanno mostrato grande attenzione per i bandi PNRR dedicati all’idrogeno. Da un lato ci sono gli avvisi delle Regioni dedicati alle hydrogen valleys, prorogati in molti casi o per cui sono arrivate richieste che superano i 100 milioni di euro. In overbooking anche il bando sulle attività di ricerca, per cui sarebbero pronti nuovi fondi. Ed è in arrivo il decreto per assegnare i fondi PNRR per l’impiego dell’idrogeno in settori hard-to-abate. 

Innovation Fund: 3 miliardi per grandi progetti green su idrogeno, clean tech e rinnovabili. Domande fino a metà marzo

Autotrasporto: dal 15 marzo le nuove domande per gli incentivi per l’acquisto di mezzi più green

Incentivi autotrasporti - Foto di Thomas H. da PixabayDal 15 marzo le imprese di autotrasporto possono inviare le domande per accedere agli incentivi per acquistare mezzi ecologici. 10 milioni di euro a disposizione.

Come finanziare la transizione green del settore automotive

Horizon Europe: via ai fondi PNRR per partecipare ai bandi europei contro la crisi dei chip

Horizon Europe chip fondi europeiA disposizione ci sono 20 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti presentati da imprese e centri di ricerca italiani nell'ambito delle call 2023 del partenariato europeo Key Digital technologies per attività di ricerca, sviluppo e innovazione su microprocessori e tecnologie digitali fondamentali in Europa.

Semiconduttori: cosa prevede l'European Chips Act?

PNRR: ecosistemi dell'innovazione al Sud, più tempo per le convenzioni

Ecosistemi innovazioneIl dl Milleproroghe posticipa di un anno i termini per stipulare le convenzioni con i soggetti selezionati per la creazione di ecosistemi dell’innovazione in contesti urbani marginalizzati nel Mezzogiorno. A disposizione ci sono 350 milioni di euro per il periodo 2022-2026, a valere sul Fondo complementare al Recovery.

Cosa finanzia il Fondo Complementare

Fondo Nuove Competenze: accordi di rimodulazione dell'orario di lavoro anche nel 2023

FNC proroga 2023 - Foto di Yan Krukau da PexelsIn sede di conversione in legge del decreto Milleproroghe, il Senato ha introdotto un emendamento per estendere a tutto il 2023 l'operatività del Fondo Nuove Competenze (FNC). Ecco come cambia il funzionamento dello strumento e come accedere ai contributi.

UE, in arrivo le accademie industriali per le competenze green

Fondi in arrivo per contratti di sviluppo e accordi per l'innovazione

Accordi innovazione Contratti sviluppo Space economy - Foto di Pixabay da PexelsAmmontano a quasi 20 milioni di euro le risorse che verranno assegnate ai due strumenti agevolativi grazie al definanziamento del Piano Strategico Space Economy in capo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

A quanto ammontano i fondi per i Contratti di sviluppo

Torna la Call ESA BIC Lazio per le startup della space economy

ESA BIC Lazio Call 2023 - Foto di ThisIsEngineering da PexelsAnche quest’anno il bando sostiene lo sviluppo di PMI e startup che vogliono applicare il know how di derivazione spaziale in altri settori o proporre tecnologie terrestri da applicare nel settore spazio. In palio per ciascun beneficiario un contributo da 50mila euro, un percorso di incubazione e l’affiancamento di esperti. 

Quali opportunità per le imprese nel settore della Space Economy? Intervista a Marina Scatena, presidente AIPAS

Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica

Agricoltura biologica - Photo credit: Foto di Pexels da Pixabay E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura del 22 dicembre 2022 sulle modalità di funzionamento del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica, istituito dalla legge sul bio 23-2022.

In Gazzetta ufficiale la legge sull'agricoltura biologica

Prorogati i bandi CEF Digital per connessioni veloci, cloud e 5G

CEF DigitalA disposizione ci sono 277 milioni di euro - a valere sulla sezione digitale del nuovo Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility - CEF) - per rafforzare le infrastrutture digitali nelle aree rurali e remote, e per sostenere il processo di digitalizzazione delle reti energetiche e di trasporto.

Connecting Europe Facility: fondi europei per reti digitali e 5G  

PNRR: Accordi innovazione, chiuso anche lo sportello della Calabria

Accordi innovazioneA pochi giorni dalla chiusura del secondo sportello degli Accordi per l'innovazione, dotato di uno stanziamento di 500 milioni di euro a valere sul Fondo complementare al PNRR, sono andate esaurite anche le risorse previste dall'Accordo quadro stipulato tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Calabria.

In vigore le nuove regole sui Contratti di sviluppo

Bando ISI Inail 2022 per la sicurezza sul lavoro: domande dal 2 maggio

Bando Isi Inail 2022 - Foto di Chevanon Photography da PexelsIl bando, rivolto a imprese ed enti del terzo settore, finanzia progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. A disposizione ci sono 333 milioni di euro.

Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: prorogato il bando Inail per innovazione tecnologica

Pagina 5 di 195

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.