Arriva il bando per le imprese che hanno subito l’impatto della Brexit
Da metà aprile le imprese italiane che hanno subito i contraccolpi della Brexit, possono accedere al bando da 112 milioni di euro che sostiene le iniziative messe in campo per ridurre le conseguenze negative derivanti dall'uscita del Regno Unito dall’UE.
Le strategie e i voucher internazionalizzazione in arrivo nel 2023
Incentivi energia rinnovabile: decreto FER 2 inviato a Bruxelles
L’atteso decreto FER 2, il provvedimento che regola gli incentivi alle rinnovabili elettriche meno competitive, “è stato notificato a Bruxelles”. E’ quanto conferma la viceministra del Ministero all'Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava a margine della cerimonia di apertura della fiera KEY Energy a Rimini.
Energie rinnovabili: in arrivo i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione Horizon Europe
Fondo impresa femminile, ancora una chance per le domande sospese
PNRR: bando da 1 miliardo per l’uso dell’idrogeno in settori hard-to-abate
Interreg Europe 2021-2027: via al nuovo bando
Ultimi giorni per l'asta della Banca delle terre agricole 2023
La sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole, che ogni anno mette a disposizione migliaia di ettari di terreni, con condizioni agevolate per gli agricoltori under 41, si chiuderà il 5 giugno.
Generazione Terra: esauriti i fondi per finanziamenti a giovani agricoltori
Idrogeno: in overbooking i bandi PNRR su hydrogen valleys e ricerca. In arrivo decreto per settori hard to abate
Imprese e enti di ricerca hanno mostrato grande attenzione per i bandi PNRR dedicati all’idrogeno. Da un lato ci sono gli avvisi delle Regioni dedicati alle hydrogen valleys, prorogati in molti casi o per cui sono arrivate richieste che superano i 100 milioni di euro. In overbooking anche il bando sulle attività di ricerca, per cui sarebbero pronti nuovi fondi. Ed è in arrivo il decreto per assegnare i fondi PNRR per l’impiego dell’idrogeno in settori hard-to-abate.
Autotrasporto: dal 15 marzo le nuove domande per gli incentivi per l’acquisto di mezzi più green
Horizon Europe: via ai fondi PNRR per partecipare ai bandi europei contro la crisi dei chip
A disposizione ci sono 20 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti presentati da imprese e centri di ricerca italiani nell'ambito delle call 2023 del partenariato europeo Key Digital technologies per attività di ricerca, sviluppo e innovazione su microprocessori e tecnologie digitali fondamentali in Europa.
PNRR: ecosistemi dell'innovazione al Sud, più tempo per le convenzioni
Il dl Milleproroghe posticipa di un anno i termini per stipulare le convenzioni con i soggetti selezionati per la creazione di ecosistemi dell’innovazione in contesti urbani marginalizzati nel Mezzogiorno. A disposizione ci sono 350 milioni di euro per il periodo 2022-2026, a valere sul Fondo complementare al Recovery.