logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Approvato il programma Interreg Alcotra 2021-2027

Interreg Alcotra - photo credit Chavdar Lungov, via PexelsSi tratta del nuovo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, che finanzia progetti su diverse tematiche, dalla mobilità urbana al turismo sostenibile. Aperto fino ad ottobre il primo bando, di interesse per tre regioni del Nord Italia: Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Bando PNRR per migliorare le reti idriche: assegnati i restanti 293 milioni

PNRR Risorse idriche - Foto da PexelsIl Ministero dei trasporti e delle infrastrutture ha assegnato la seconda tranche del bando PNRR da 900 milioni volto a ridurre le perdite di acqua potabile negli acquedotti.

Cosa prevede il PNRR per le infrastrutture idriche

In Gazzetta ufficiale il riparto delle risorse FSC 2021-27 per i Contratti di sviluppo

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Il decreto firmato il 10 agosto scorso dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti stabilisce la destinazione dei 2 miliardi a valere sul Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 riservati ai contratti di sviluppo con delibera CIPESS del 14 aprile 2022.

Verso la programmazione del Fondo sviluppo e coesione 2021-27

Dal PNRR 300 milioni per i dottorati. Domande entro settembre

PNRR dottoratiA disposizione ci sono 7.500 borse per dottorati innovativi nella pubblica amministrazione e in azienda, che sosteranno l’alta formazione e la specializzazione post-laurea in diversi ambiti, dal patrimonio culturale alla duplice transizione verde e digitale.

Il calendario 2022 sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione 

Spazio, via al Fondo Italia Space Venture per startup innovative

Spazio PNRRVale potenzialmente 250 milioni di euro il nuovo Fondo Italia Space Venture - gestito da CDP Venture Capital Sgr - per sostenere gli investimenti dei soggetti attivi nel campo della space economy.

Space economy, PNRR e fondi europei. Intervista a Giorgio Saccoccia, presidente ASI

I bandi da non perdere della Regione Veneto

Bandi Regione VenetoGrazie alla concessione di contributi a fondo perduto, incentivi e finanziamenti il Veneto intende rilanciare e rafforzare la competitività di enti ed imprese sul territorio regionale.

Dalle Regioni ristori a professionisti, lavoratori autonomi e partite IVA 

I bandi da non perdere della Regione Piemonte

Bandi Regione PiemonteL'obiettivo delle misure è sostenere lo sviluppo e la crescita del territorio attraverso l'erogazione di contributi, finanziamenti ed agevolazioni rivolti a imprese, cittadini e non solo.

Via ai contributi a fondo perduto per discoteche, palestre, cinema e teatri  

Al via il bando da 50 milioni per l'area di crisi industriale di Torino

Automotive - Photo credit: Foto di Markus Thomas da Pixabay Automotive e Aerospazio sono i settori prioritari dell'intervento attivato ai sensi della legge 181-89, con risorse del Fondo crescita sostenibile, per finanziare investimenti produttivi e per la tutela ambientale nell'area di crisi complessa piemontese.

Legge 181-89: ripartono i bandi per le aree di crisi industriale

I bandi da non perdere della Regione Lombardia

Photo by Lorenzo Messina from PexelsI principali interventi volti a sostenere cittadini ed imprese lombardi, grazie alla concessione di contributi a fondo perduto, incentivi e finanziamenti.

Dalle Regioni ristori a professionisti, lavoratori autonomi e partite IVA

Legge 181-89: ripartono i bandi per le aree di crisi industriale

Area di crisi industriale - Photo credit: Foto di jotoler da Pixabay A partire dalle 12.00 di oggi, 14 luglio, è possibile richiedere le agevolazioni della legge 181-1989 con riferimento a cinque territori: l'area di crisi non complessa del Friuli Venezia Giulia, l'area di crisi Merloni nelle Marche, le aree di crisi industriale di Massa Carrara e di Venezia e infine il polo produttivo della costa di Livorno.

Come cambiano le agevolazioni della Legge 181-1989 per le aree di crisi industriale

Aperto il bando PNRR per le Green Communities

Green Community - Foto di Lisa Fotios da PexelsLe Green Communities sono comunità locali associate per realizzare piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. Dopo il finanziamento dei primi tre progetti pilota in Emilia-Romagna, Piemonte e Abruzzo, prende il via il bando PNRR per sostenere le Green Communities nel resto d'Italia.

Entro fine anno il bando PNRR per impianti agrovoltaici

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.