Trasporti: accordo tra ENEA e ANSFISA per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative
Il protocollo d'intesa siglato da ENEA e ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) si focalizza su attività di studio, ricerca e monitoraggio per l’impiego di idrogeno (fuel cell), gas naturale liquefatto e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa.
Boom dei monopattini, in crisi il trasporto pubblico: il rapporto MobilitAria 2022
Spazio all'idrogeno nella prossima call Innovation Fund per progetti clean tech
Innovation Fund è il programma di finanziamento per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni. Nella seconda metà dell'anno il bando per progetti clean tech su larga scala aprirà maggiormente all'idrogeno, in linea con l'obiettivo europeo di sostituire almeno un terzo del gas russo con il vettore energetico.
Innovation Fund: 232 domande per accedere ai fondi europei per piccoli progetti clean tech
Le agevolazioni per l'agricoltura nel decreto Aiuti
Il decreto adottato dal Governo in risposta al caro energia e all'impatto economico della guerra in Ucraina stanzia 180 milioni di euro per la garanzia Ismea e 20 milioni per il Fondo per lo sviluppo delle filiere agricole, oltre a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e a ridurre il costo dei carburanti.
Bonus, ristori e garanzie: tutte le misure del decreto Aiuti
Le novità sulla comunicazione della cessione del credito all’Agenzia Entrate
PNRR: cosa finanzia il Digital Transition Fund?
Green Transition Fund: pronti a partire gli investimenti in startup e PMI green
In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che istituisce il fondo da 250 milioni per investimenti diretti e indiretti in start-up e spin-off operanti nelle filiere della transizione ecologica. Si tratta di fondi PNRR che confluiscono in un fondo ad hoc, il Green Transition Fund.
Spazio: dal PNRR 90 milioni per startup, acceleratori e venture capital
Il 12 maggio appuntamento con il Mobility Forum 2022
In arrivo la prima edizione del Mobility Forum, l’appuntamento italiano delle Smart City e della mobilità intelligente.
Mobility as a service for Italy: il bando PNRR per rendere le città e i trasporti smart
Mobilità, efficienza energetica e digitalizzazione: ANCI cerca soluzioni innovative per i Comuni
L'obiettivo è offrire a tutti gli operatori di mercato l'opportunità di confrontarsi con gli enti locali per comprenderne meglio i bisogni e proporre progetti per contribuire al loro sviluppo sostenibile.
Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR
Appuntamento a Milano per l’ICT Ecosystem Summit 2022
Torna anche quest’anno l’ICT Ecosystem Summit, l’evento promosso da The Innovation Group dedicato ai vendor e ai distributori del canale ICT per fare il punto sui principali trend del momento, con un occhio di riguardo alle relazioni e al networking.
Digital Europe, PNRR e voucher 4.0. Come finanziare le competenze digitali?