Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio
Dagli stage al Segretariato Generale del Consiglio europeo ai tirocini presso la Banca Centrale Europea, le istituzioni comunitarie offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani curiosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione UE.
Via al bando Erasmus+ 2023. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport
Sei alla ricerca di tirocini e stage in Europa? Ecco una panoramica sulle opportunità di mobilità professionale all’estero attualmente disponibili.
Tirocini presso il Segretariato Generale del Consiglio
Il Segretariato Generale del Consiglio UE (SGC) offre preziose opportunità di apprendimento per i giovani all’inizio della carriera.
Delle quattro tipologie di tirocini previste, solo due sono attualmente attive, ossia i tirocini retribuiti e il programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità. Si avvieranno in futuro, invece, i tirocini non retribuiti e quelli per studenti di scuole nazionali di amministrazione.
La prima tipologia prevede ogni anno circa 100 tirocini retribuiti rivolti ai cittadini europei che, entro il termine per la presentazione delle candidature, abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano un diploma di laurea o equivalente. Gli stage retribuiti si svolgono in due periodi diversi, di 5 mesi ciascuno: dal 16 febbraio al 15 luglio (primo periodo); dal 1° settembre al 31 gennaio (secondo periodo).
Il segretariato generale del Consiglio, inoltre, garantisce ogni anno dai 4 ai 6 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE con una disabilità riconosciuta. Per partecipare è necessario essere in possesso di un titolo di studio universitario o essere almeno al terzo anno (o livello equivalente) di un istituto d'insegnamento superiore.
I soggetti interessati a questo tipo di opportunità possono candidarsi contemporaneamente anche ad altri tipi di tirocini se soddisfano i criteri di ammissibilità. A proposito di tempistiche e durata, il programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità presenta le stesse modalità dei tirocini retribuiti, quindi due periodi diversi e cinque mesi ciascuno.
Per entrambe le tipologie di tirocini, la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata entro il 15 marzo 2023.
Corte di Giustizia dell'UE, le opportunità per i laureati
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea organizza ogni anno un numero limitato di stage retribuiti nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte, della durata di cinque mesi.
Nello specifico, i tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell'Interpretazione.
Tutti gli stage sono rivolti ai soggetti in possesso di una laurea in giurisprudenza o in scienze politiche, eccezion fatta per i tirocini presso la direzione interpretariato, per cui si richiede un diploma d'interprete di conferenza. Per ragioni di servizio, è auspicabile il possesso di una buona conoscenza della lingua francese.
Per i candidati prescelti è previsto un contributo mensile di 1.405 euro. Inoltre, ai tirocinanti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea verrà versato un contributo di 150 euro per le spese di viaggio.
Il termine ultimo per candidarsi alla sessione di tirocini - che si svolgeranno dal 16 settembre alla fine di febbraio nei gabinetti e dal 1° ottobre al 28 febbraio nei servizi - è fissato al 15 aprile 2023.
I tirocini attivi della Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea offre durante tutto l'anno la possibilità di candidarsi per tirocini retribuiti da svolgere presso gli uffici tedeschi dell’istituzione.
I requisti per partecipare sono:
- età minima 18 anni;
- cittadinanza in uno Stato membro UE;
- laurea triennale;
- conoscenza fluente della lingua inglese e di un'altra lingua ufficiale della UE;
- avere non più di 12 mesi di esperienza professionale;
- aver fatto un tirocinio per non più di sei mesi;
- non aver lavorato o svolto un tirocinio in precedenza presso la Banca Centrale Europea;
- soddisfare i requisiti richiesti per lo specifico tirocinio a cui ci si candida.
La selezione prevede un colloquio da svolgersi telefonicamente o via Skype. I candidati non selezionati, ma risultati idonei, saranno inseriti in un elenco di riserva dalla durata di 12 mesi e potranno essere presi in considerazione per future posizioni simili all’interno della BCE.
A seconda del tipo di opportunità, la durata può variare dai 3 ai 12 mesi, con una retribuzione di 1.070 euro mensili. Il compenso può essere aumentato a 1.940 euro mensili per chi ha completato almeno due anni di dottorato di ricerca e fa domanda per un tirocinio che richiede un tale livello di qualifica.
Inoltre, ai tirocinanti che abitano lontano dalla sede della BCE è concessa la possibilità di alloggiare gratuitamente in una delle residenze dell’organizzazione oppure di ricevere una somma forfettaria per coprire le spese di un alloggio temporaneo.
I tirocini vengono attivati in diversi periodi dell'anno. Attualmente sono operative varie opportunità lavorative. Per il Traineeship in the Directorate Risk Management le domande devono essere presentate entro il 10 marzo 2023, mentre le candidature per il Traineeship in the English Translation and Editing Section possono essere presentate entro il 20 marzo 2023.
Tirocini per laureati al Segretariato del Mediatore Europeo
Il Segretariato del Mediatore Europeo offre ai giovani laureati l’opportunità di svolgere tirocini retribuiti presso gli uffici di Strasburgo o Bruxelles.
Gli stage hanno una durata di 12 mesi, avranno inizio dal 1° settembre 2023 e prevedono due aree di inserimento, ossia Case handling e Digital communication.
I tirocini sono rivolti a laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese e in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini di uno Stato membro dell’UE;
- non aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o di un contratto di lavoro presso un’istituzione, un organo, un’agenzia, un ufficio, un servizio, una delegazione, una rappresentanza, compreso l’ufficio di un membro della Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
- avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, inglese o francese, e una buona conoscenza di una seconda;
- essere in possesso di un diploma di laurea almeno triennale in linea con il profilo per il quale ci si candida.
Lo stage è retribuito con un assegno mensile pari al 25% dello stipendio base del personale di grado AD 6 scatto 1, maggiorato dell'assegno di famiglia. L’importo può essere adeguato con decisione del Mediatore, in particolare in relazione alla potenziale indicizzazione degli stipendi dei funzionari. La borsa è soggetta alla realtà economica del paese in cui si svolge il tirocinio. Inoltre, il Mediatore Europeo, in considerazione di eventuali esigenze specifiche dei tirocinanti, può concedere un importo forfetario mensile da stabilire caso per caso.
Le domande di tirocinio devono essere presentate in lingua inglese entro le ore 13.00 del 24 marzo 2023.
Programma Eurodissey, scambi europei per formazione e stage
Promosso dall’Assemblea delle Regioni Europee (ARE), Eurodyssey è un programma di scambio tra regioni europee che offre l’opportunità di svolgere un periodo professionalizzante retribuito presso un’impresa straniera.
Nel corso dell’anno il programma propone una serie di tirocini retribuiti da svolgere presso aziende situate nelle regioni europee aderenti a Eurodissey, che attualmente sono: Bruxelles e Vallonia (Belgio), Varazdin e Sibenik-Knin (Croazia), Unione dei comuni di Cipro (Cipro), Corsica (Francia), Adjara (Georgia), Val d’Aosta, Trento e Sardegna (Italia), Azzorre e Madeira (Portogallo), Hunedoara e Timis (Romania), Catalogna, Murcia e Comunità Valenciana (Spagna).
I tirocini hanno una durata compresa tra i 3 e i 7 mesi e prevedono anche corsi di lingua gratuiti. Nello specifico, le attività del progetto si articolano in:
- Formazione linguistica: corso di lingua che può essere intensivo, con una durata dalle tre alle quattro settimane prima dell’inizio del periodo di lavoro, oppure può essere distribuito lungo un periodo più ampio;
- Tirocinio: percorso di formazione sul lavoro durante il quale il candidato deve seguire gli orari e le norme stabilite dall’organizzazione ospitante.
L’offerta è rivolta a giovani in cerca di occupazione, o giovani laureati, che abbiano tra i 18 e i 30 anni, in possesso del diploma di istruzione superiore, di formazione professionale e con conoscenza di base di una lingua straniera. Agli aspiranti partecipanti non sono richiesti particolari requisiti se non la provenienza da una regione appartenente all’ARE che sia coinvolta in attività sia di invio che di accoglienza dei tirocinanti.
Al termine dell’esperienza di studio e lavoro i partecipanti riceveranno un attestato di tirocinio.
I tirocinanti riceveranno un contributo dalla regione ospitante o un salario dall’impresa in subordine alle modalità di gestione del programma nelle varie regioni. L’offerta prevede anche la copertura da parte del sistema di previdenza sociale previsto nella regione ospitante. Le regioni possono affiancare il candidato nella ricerca di una sistemazione oppure, secondo disponibilità, offrire un alloggio presso ostelli, famiglie o appartamenti.
Per conoscere le varie posizioni disponibili e candidarsi occorre accedere alla pagina dedicata e contattare il rappresentante Eurodyssey della propria regione.
Rientro dei cervelli, guida all'agevolazione per i lavoratori impatriati