logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Bonus asilo nido 2023, come fare domanda all'INPS

Bonus asilo nido 2023 - Foto di Yan Krukau da PexelsAnche quest'anno i genitori possono richiedere il bonus asilo nido: un contributo che, in base all’ISEE minorenni, può arrivare fino a 3mila euro e può essere richiesto anche per l’assistenza domiciliare. Ecco le istruzioni per accedere al sussidio. 

Assegno unico, in arrivo nuovi importi e maggiorazioni

Istituito dalla legge di Bilancio 2017, il bonus asilo nido rappresenta una delle poche agevolazioni a sostegno delle famiglie che non sono state assorbite a seguito dell’entrata in vigore - esattamente un anno fa, il 1° marzo 2022 - dell’assegno unico universale per i figli. 

Grazie all'aggiornamento dei sistemi INPS, è già possibile inviare le domande per ottenere il rimborso relativo al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

L’importo del sussidio viene erogato fino a esaurimento fondi, che nel complesso sono circa 550 milioni di euro per l’anno in corso. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla misura per le famiglie.

Cos'è e chi può richiedere il bonus asilo nido?

I genitori di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016, possono richiedere l'incentivo per sostenere le spese relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati o un sussidio per l'assistenza domiciliare di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie. 

Nel primo caso si tratta di un rimborso per le rette effettivamente pagate e per le quali è stata effettuata la prenotazione dei fondi a disposizione tramite domanda, nel secondo caso l’INPS eroga un contributo erogato in un’unica soluzione.

La domanda può essere presentata dal genitore di un minore nato o adottato in possesso dei seguenti requisiti: 

  • cittadinanza italiana, europea, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; 
  • carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea;
  • status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • residenza in Italia;
  • relativamente al contributo asilo nido, il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
  • relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve avere la stessa residenza del figlio.

ISEE minorenni e importi del bonus nido 2023

Il valore del bonus asilo nido viene calcolato in base all’ISEE minorenni, cioè una dichiarazione che viene utilizzata per richiedere alcune prestazioni INPS in favore dei minori, e nel 2023 è stato rimodulato nei tre seguenti scaglioni:

  • ISEE minorenni fino a 25mila euro: 3.000 euro di bonus (ovvero 272,72 euro quale importo massimo mensile erogabile);
  • ISEE minorenni da 25mila a 40mila euro: 2.500 euro di bonus (227,27 euro quale importo massimo mensile erogabile);
  • ISEE minorenni da 40mila euro in su: 1.500 euro di bonus (136,37 euro quale importo massimo mensile erogabile).

In assenza dell'indicatore valido, spiega l'INPS, "verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a euro 1.500 annui (136,37 euro mensili), fermo restando che qualora dovesse essere successivamente presentato un ISEE minorenni valido, a partire da tale data, verrà corrisposto l'importo maggiorato fino ad un massimo di 3.000 euro annui, sussistendone i requisiti".

Al destinatario dell’incentivo verrà comunque destinata solo la cifra pari al costo della scuola per l'infanzia o all'assistenza domiciliare, anche se questa dovesse essere inferiore all’importo del bonus. Il rimborso, comunque, non potrà mai superare la retta pagata. Bisogna inoltre ricordare che la prestazione non è cumulabile con la detrazione fiscale per la frequenza degli asili nido, mentre è cumulabile con l'assegno unico universale per i figli e con il welfare aziendale.

La somma, che si può ricevere tramite bonifico o sotto forma di accredito sul conto corrente o bancario, viene erogata mensilmente in caso di bonus nido, e una tantum per le forme di supporto presso la propria abitazione. 

Bonus asilo nido 2023: come fare domanda 

La domanda, deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere delle spese  e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2023. La scadenza è fissata entro il 31 dicembre 2023 esclusivamente online sul portale dell'INPS - sezione bonus nido e forme di supporto presso la propria abitazione - o tramite gli enti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi. 

Il contributo verrà erogato solo dietro presentazione delle ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette dell'asilo nido o dell'assistenza domiciliare. 

Sono escluse dal rimborso le spese sostenute per servizi all'infanzia diversi da quelli forniti dagli asili nido (ad es. ludoteche, spazi gioco, spazi baby, pre-scuola, dopo-scuola) per i quali i regolamenti degli enti locali prevedono requisiti strutturali e gestionali semplificati, orari ridotti e autorizzazioni differenti rispetto a quelli individuati per gli asili nido.

Invece, per quanto riguarda la domanda di contributo per l’introduzione di forme di supporto domiciliare, questa deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione e deve essere accompagnata da un’attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.

Nella scheda di presentazione dei bonus, l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti, tra cui:

  • per i bambini che compiono tre anni nel corso dell'anno di presentazione della domanda è possibile richiedere il rimborso delle sole mensilità comprese tra gennaio e agosto;
  • qualora il richiedente intenda fruire del beneficio per più figli sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi. 

Bonus figli disabili, via libera alle domande per il contributo a favore dei genitori

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.