logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Aperta fino al 30 novembre la call Biodiversa+ per la ricerca su biodiversità e ecosistemi

Biodiversità - Foto di Tarikul Raana da PexelsNell’ambito del programma UE per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, la partnership Biodiversa+ ha lanciato una prima call per progetti sulla protezione della biodiversità e degli ecosistemi. 

I bandi Horizon Europe per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment

Biodiversa+ coordina i programmi di ricerca tra l'UE, gli Stati membri e i paesi associati, mobilitando le principali autorità ambientali, i Ministeri della ricerca, le istituzioni di finanziamento europee e le agenzie di protezione ambientale come partner chiave per l'attuazione della ricerca e dell'innovazione sulla biodiversità. 

Alla partnership partecipa anche l’Italia, attraverso il Ministero dell’Università e della ricerca (MUR), che prevede un impegno finanziario complessivo intorno ai 17 milioni di euro.

L'agenda strategica per la ricerca e l'innovazione adottata da Biodiversa+, per il settennato 2022-2028, comprende 6 bandi cofinanziati per progetti di ricerca, con un valore di circa 40 milioni di euro ciascuno. Il primo bando è partito a ottobre e si concentra sul sostegno alla protezione della biodiversità e degli ecosistemi di terra e di mare.

LIFE Programme: guida ai fondi europei per ambiente e clima nel periodo 2021-24

Supporting the protection of biodiversity and ecosystems across land and sea: la prima call di Biodiversa+

Insieme all’operatività effettiva di Biodiversa+, nel mese di ottobre è stata pubblicata anche la prima call che si concentrerà su tre temi: 

  • Knowledge for identifying priority conservation areas, establishing effective and resilient ecological networks, enhancing species-based protection and preserving genetic diversity;
  • Multiple benefits and costs of biodiversity and ecosystem protection: synergies and trade-offs;
  • Effective management and equitable governance to deliver bold conservation outcomes.

La call è rivolta ai consorzi di ricerca - che per essere ammessi dovranno includere partner provenienti da un almeno 3 Paesi, con un minimo di due da Stati membri dell'UE o paesi associati all'UE - e sostiene interventi di:

  • ricerca fondamentale;
  • ricerca industriale; 
  • sviluppo sperimentale.

Nell’ambito di ogni progetto le attività di ricerca fondamentale e/o industriale, considerate cumulativamente, devono essere sempre preponderanti rispetto a quelle di sviluppo sperimentale, spiega il Ministero dell'Università, che partecipa alla call con 2 milioni di euro che saranno messi a disposizione sotto forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo di 250mila euro per progetto.

Nel dettaglio, il MUR specifica ulteriormente le caratteristiche dei beneficiari, che possono essere: 

  • Università;
  • Enti di ricerca, pubblici e privati;
  • Organismi di ricerca, pubblici e privati;
  • Imprese.

Ai consorzi di ricerca viene messo a disposizione uno strumento di "ricerca dei partner" che consentirà ai candidati di cercare un partner per un progetto che vorrebbe presentare cercare un progetto cui aderire. I candidati dovranno semplicemente compilare un modulo sulla piattaforma https://proposals.etag.ee/biodiversa/2021/partner-search e cercare partner o progetti cui aderire secondo diversi criteri: nazione, disciplina, parole chiave.

La domanda di finanziamento si compone di due parti:

  • Una parte internazionale da redigere e presentare direttamente alla Struttura di Gestione della European partnership Biodiversa+, con scadenza il 30 novembre 2021;
  • Una parte nazionale da presentare al MUR sempre entro la scadenza del 30 novembre 2021.

I consorzi che avranno superato la prima fase di valutazione delle proposte preliminari, saranno invitati a presentare le proposte complete (full proposal) entro il 14 Aprile 2022.

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.