logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Bonus psicologo, sbloccate le risorse per il 2023

Bonus psicologo 2022 - Foto di cottonbro da PexelsDopo mesi di attesa, è finalmente pronto a partire il bonus psicologo 2023: l'incentivo volto ad aiutare gli italiani ad affrontare le situazioni di disagio psicologico e a salvaguardare la salute mentale. A disposizione 5 milioni di euro per l’anno in corso e 8 milioni a partire dal 2024.

Bollette, il punto sul bonus sociale

A darne notizia è stato il Ministero della Salute che, con il comunicato stampa del 23 novembre, ha annunciato l’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Conferenza Stato-Regioni e la successiva firma del decreto attuativo da parte del ministro Orazio Schillaci.

In concreto, il provvedimento approvato prevede il riparto tra le Regioni delle risorse a disposizione della misura e definisce con certezza il requisito di accesso legato all’ISEE. Si attendono, invece, dall'INPS le istruzioni a proposito delle tempistiche e delle modalità di presentazione delle domande di sostegno.

Dalla nascita del bonus ai requisiti per ottenerlo, facciamo il punto sulla misura volta a sostenere le spese di assistenza psicologica degli italiani. 

Tutto quello che c'è da sapere sul bonus psicologo 2023

Cos'è e chi ha diritto al bonus psicologo?

Il bonus psicologo è un contributo utilizzabile per le spese sostenute per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa all'ordine professionale di appartenenza.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornisce all’INPS l’elenco degli specialisti aderenti all'iniziativa che, unitamente ai dati indicati nell'allegato disciplinare tecnico al decreto attuativo, è consultabile sul sito dell’Istituto, del CNOP e sui siti degli ordini regionali e provinciali.

Possono usufruire del voucher le persone che, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovino in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il bonus spetta una sola volta alle persone di tutte le età, ma con un limite di reddito calcolato in base all’ISEE non superiore a 50mila euro

A proposito dell'importo per il 2023, il decreto attuativo firmato lo scorso 23 novembre dal ministro della Salute ha stabilito le regole di fruizione del sussidio e ha individuato tre fasce per l’accesso al contributo:

  • fino all'importo massimo di 1.500 euro per le persone con ISEE fino a 15mila euro;
  • fino a 1000 euro per le persone con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro;
  • fino a 500 euro alle persone con ISEE superiore a 30mila euro ma inferiore a 50mila.

L'importo del contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia

Dal decreto Milleproroghe alla Manovra 2023: come cambia il bonus psicologo

Introdotto dal decreto Milleproroghe 2022, il bonus psicologo è nato inizialmente come un sussidio per combattere lo stress, l’ansia e la depressione di un numero sempre crescente di italiani vittime degli effetti economici e sociali di oltre due anni di pandemia, segnati da lockdown, didattica a distanza, smart working e restrizioni legate al coronavirus. 

Sin dal principio la misura ha riscontrato un forte interesse da parte di un'ampia platea di cittadini, registrando a poco più di una settimana dall’apertura della procedura per la presentazione delle richieste un totale di 170.511 domande presentate. Per poter accogliere un maggior numero di istanze, il decreto Aiuti bis ha stabilito un rifinanziamento del bonus psicologo con ulteriori 15 milioni di euro che, sommati con il budget iniziale di 10 milioni, ha portato a 25 milioni il totale delle risorse a disposizione dell'incentivo nel 2022.

Successivamente, la legge di Bilancio 2023 ha introdotto due importanti novità a proposito dell'indennità a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia: grazie a questo provvedimento, infatti, la misura diventa strutturale e l'importo del contributo sale da 600 fino a 1.500 euro per ogni richiedente. Guardando alle risorse, la misura viene finanziata con 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro al partire dal 2024. 

Nonostante il restyling dell’agevolazione fosse stato delineato dalla manovra finanziaria 2023, si è dovuto attendere diversi mesi per la partenza effettiva dello strumento. Infatti, solo lo scorso 23 novembre è stato siglato dal ministro della Salute il decreto ministeriale che stabilisce le regole attuative per l’erogazione del bonus psicologo per il 2023

"Dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia, questo governo ha voluto rendere strutturale questa misura ed ha aumentato l’importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all’INPS" ha spiegato il ministro Schillaci, aggiungendo che "la salute mentale è una priorità di sanità pubblica. Il bonus psicologo è parte di un intervento più complessivo, che stiamo portando avanti anche attraverso il tavolo per la salute mentale, che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale".

Torna all'indice 

Quali sono le risorse a disposizione del bonus psicologo?

Inizialmente, le risorse a disposizione per il bonus psicologo 2022 ammontavano complessivamente a 10 milioni di euroSuccessivamente, considerando il grande quantitativo di domande arrivate, il Governo ha deciso di stanziare ulteriori fondi per finanziare la misura. Infatti, con il decreto Aiuti bis si aggiungono ulteriori 15 milioni di euro ai fondi già a disposizione per lo scorso anno. 

La legge di Bilancio 2023, infine, ha previsto un nuovo rifinanziamento riservato all'indennità, stanziando 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro a decorrere dal 2024. L'attivazione di queste nuove risorse e il conseguente riparto tra le Regioni sono stati stabiliti con il decreto ministeriale siglato dal ministro Schillaci lo scorso 23 novembre. 

Come si fa ad ottenere il bonus psicologo?

Come accaduto per il 2022, i cittadini potranno richiedere il contributo all’INPS e avranno 270 giorni di tempo per utilizzarlo a partire dalla data di concessione.

Tuttavia, per avere maggiori dettagli in merito alle tempistiche e alle modalità di presentazione delle domande di contributo sarà necessario attendere le istruzioni ad hoc da parte dell'INPS.

Se dovessero rimanere valide le regole stabilite lo scorso anno, i cittadini potrebbero presentare annualmente l'istanza esclusivamente online, accedendo al servizio web dell'IStituto "Contributo sessioni psicoterapia", con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 e Carta Nazionale dei servizi (CNS). 

In alternativa, si potrebbe optare per l'utilizzo dei servizi del Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). 

I chiarimenti INPS sul bonus psicologo

Bonus psicologo 2022

Con il messaggio n. 2905 del 21 luglio 2022, l'INPS ha comunicato la finestra temporale per l’invio delle richieste di accesso al bonus psicologo 2022. Nel dettaglio, l'istanza poteva essere inoltrata dal 25 luglio 2022 e fino al 24 ottobre dello stesso anno, attraverso la piattaforma online o contattando l’apposito call center.

Precedentemente l'Istituto, con la circolare n. 83 del 19 luglio 2022, ha illustrato le modalità di richiesta del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Oltre a ricapitolare le principali regole del bonus psicologo 2022 - come l'ambito di applicazione, i requisiti del beneficiario e l'entità del voucher - l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda e il rimborso del contributo direttamente al professionista che esegue la prestazione.

Torna all'indice

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.