Bonus psicologo più ricco e strutturale dal 2023
A partire dal prossimo anno salirà a 1.500 euro e diventerà permanente il bonus psicologo, l'incentivo volto ad aiutare gli italiani ad affrontare le situazioni di disagio psicologico, aumentate durante la pandemia. Ecco come funziona.
Bollette, il punto sul bonus sociale
Introdotto dal decreto Milleproroghe 2022, il bonus psicologo rappresenta un sussidio per combattere lo stress, l’ansia e la depressione di un numero sempre crescente di italiani vittime degli effetti economici e sociali di oltre due anni di pandemia, segnati da lockdown, didattica a distanza, smart working e restrizioni legate al coronavirus.
Dopo il rifinanziamento della misura con il decreto Aiuti bis, la Manovra 2023 prevede due importanti novità a proposito dell'indennità: grazie a questo provvedimento, dal prossimo anno la misura diventa strutturale e l'importo del contributo sale da 600 fino a 1.500 euro per ogni richiedente.
Dai requisiti per ottenere il voucher alle tempistiche per presentare le domande d'aiuto, facciamo il punto sulla misura volta a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini.
Tutto quello che c'è da sapere sul bonus psicologo 2022
- Cos'è e chi ha diritto al bonus psicologo?
- Quali sono le risorse a disposizione del bonus psicologo 2022?
- Come si fa ad ottenere il bonus psicologo?
- Nuovi fondi con il decreto Aiuti bis
- Manovra 2023, bonus psicologo da 1.500 e permanente
- I chiarimenti INPS sul bonus psicologo
Cos'è e chi ha diritto al bonus psicologo?
Il bonus psicologo è un contributo utilizzabile per le spese sostenute per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa all'ordine professionale di appartenenza.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornisce all’INPS l’elenco degli specialisti aderenti all'iniziativa che, unitamente ai dati indicati nell'allegato disciplinare tecnico al decreto attuativo, è consultabile sul sito dell’Istituto, del CNOP e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Possono usufruire del voucher le persone che, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovino in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Il bonus spetta una sola volta alle persone di tutte le età, ma con un limite di reddito calcolato in base all’Isee non superiore a 50mila euro.
A proposito dell'importo per il 2022, il decreto attuativo del 31 maggio ha stabilito le regole di fruizione del sussidio e ha individuato tre fasce per l’accesso al contributo:
- fino all'importo massimo di 600 euro per le persone con Isee fino a 15mila euro;
- fino a 400 euro per le persone con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro;
- fino a 200 euro alle persone con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila.
Nella relazione tecnica che accompagnava il provvedimento si prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, lasciando la possibilità di rimodulare lo stesso sulla base della spesa effettiva sostenuta dal beneficiario.
Nonostante resti invariato il meccanismo delle tre fasce Isee per accedere al sussidio, l'importo per il 2023 sarà riparametrato considerando il nuovo limite massimo erogabile fino a 1.500 a persona. Le cifre verranno stabilite con un decreto ad hoc.
Quali sono le risorse a disposizione del bonus psicologo?
Inizialmente le risorse a disposizione per il bonus psicologo ammontavano complessivamente a 10 milioni di euro.
Successivamente, considerando il grande quantitativo di domande arrivate, il Governo ha deciso di stanziare ulteriori fondi per finanziare la misura. Infatti, con il decreto Aiuti bis si aggiungono ulteriori 15 milioni di euro ai fondi già a disposizione per l'anno in corso.
La legge di Bilancio 2023, infine, ha previsto un nuovo rifinanziamento riservato all'indennità, stanziando 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro a decorrere dal 2024. Per l'attivazione di queste nuove risorse sarà necessario attendere un ulteriore decreto ministeriale.
Come si fa ad ottenere il bonus psicologo?
La prima finestra messa a disposizione dei cittadini per richiedere il bonus psicologo si è aperta lo scorso 25 luglio e si è chiusa in data 24 ottobre 2022.
L’istanza poteva essere presentata esclusivamente online, accedendo al servizio web dell'INPS "Contributo sessioni psicoterapia", con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 e Carta Nazionale dei servizi (CNS).
In alternativa, era possibile utilizzare i servizi del Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Chi richiedeva il sussidio poteva presentare domanda per sé stesso o per conto di un minorenne, in qualità di genitore, tutore o affidatario. Il bonus poteva essere richiesto, inoltre, per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell'amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall'amministratore di sostegno.
Una volta superata la scadenza per richiedere il bonus, l'INPS ha redatto le graduatorie per le singole regioni, suddivise in base alla residenza del richiedente, e accolto le istanze fino all'esaurimento delle risorse disponibili nel territorio di riferimento. A tal proposito, nella relazione illustrativa che accompagnava il decreto attuativo viene specificato che il beneficio è stato erogato in base all'ordine di arrivo della domanda, prioritariamente alle persone con Isee più basso.
In caso di accoglimento della domanda i beneficiari hanno a disposizione 180 giorni di tempo per fruire del bonus, utilizzando il codice univoco che viene loro assegnato dall'Istituto. Questo codice, che fornisce il resoconto sulla somma ricevuta e l’importo utilizzato, deve essere comunicato al professionista ad ogni seduta e sarà valido fino al 7 giugno 2023.
Dopo lo svolgimento della sessione, lo psicoterapeuta dovrà inserire sulla piattaforma INPS il codice univoco, l’importo e la data. La somma spettante, massimo 50 euro a seduta, sarà erogata direttamente dall’INPS secondo le modalità indicate. L’Istituto stesso comunicherà poi all’interessato la cifra utilizzata e quella ancora a disposizione.
Nuovi fondi con il decreto Aiuti bis
Il decreto Aiuti bis ha stabilito un rifinanziamento del bonus psicologo con ulteriori 15 milioni di euro che, sommati con il budget iniziale di 10 milioni, ha portato a 25 milioni il totale delle risorse a disposizione dell'incentivo.
La dotazione iniziale si è rivelata sin da subito insufficiente a coprire tutte le richieste inoltrate all'INPS, registrando a poco più di una settimana dall’apertura della procedura un totale di 170.511 domande presentate. Grazie ai nuovi fondi, quindi, sono aumentate le richieste accolte per il contributo fino a 600 euro.
Manovra 2023, bonus psicologo da 1.500 e permanente
La legge di Bilancio 2023 rafforza il contributo erogato a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia. Dal prossimo anno, infatti, il tetto massimo dell'indennità erogabile passa dai 600 euro previsti per il 2022 a 1.500 euro a persona.
Guardando alle risorse, la misura sarà finanziata con 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro al partire dal 2024. Un budget decisamente più basso rispetto ai 25 milioni disponibili quest'anno e grazie ai quali ai quali è stato possibile accogliere poco più del 10% delle quasi 400 mila domande presentate.
Infine, dal 2023 il bonus psicologo diventa una misura strutturale: sarà possibile, dunque, richiedere annualmente l’agevolazione introdotta inizialmente per l’anno in corso.
I chiarimenti INPS sul bonus psicologo
Con il messaggio n. 2905 del 21 luglio 2022, l'INPS ha comunicato la finestra temporale per l’invio delle richieste di accesso al bonus psicologo. Nel dettaglio, l'istanza può essere inoltrata dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022, attraverso la piattaforma online o contattando l’apposito call center.
Precedentemente l'Istituto, con la circolare n. 83 del 19 luglio 2022, ha illustrato le modalità di richiesta del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Oltre a ricapitolare le principali regole del bonus psicologo - come l'ambito di applicazione, i requisiti del beneficiario e l'entità del voucher - l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda e il rimborso del contributo direttamente al professionista che esegue la prestazione.