logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

CDP lancia il FoF Infrastrutture, un Fondo di Fondi per la sostenibilità

Foto di Manuj Patel:Cassa Depositi e Prestiti (CDP) continua a investire sulla sostenibilità, attraverso il lancio del FoF Infrastrutture, un Fondo di Fondi che investirà in fondi di investimento alternativi (FIA), con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di progetti infrastrutturali con finalità ambientali e sociali.

SDUF Green Tech, il fondo di fondi per le tecnologie innovative per contrastare il cambiamento climatico

A spiegare la ratio del FoF Infrastrutture è Giancarlo Scotti, AD di CDP Real Asset SGR (società di gestione immobiliare del Gruppo CDP) e Direttore Immobiliare di CDP Spa. “Attraverso il lancio del FoF Infrastrutture – spiega infatti Scotti - il Gruppo CDP intende contribuire a generare nel nostro Paese ricadute ambientali e sociali positive, grazie a una strategia di investimento nel settore infrastrutturale incentrata sullo sviluppo di progetti sostenibili, massimizzando l’effetto moltiplicatore delle risorse investite”. 

Che cos’è il FoF Infrastrutture di CDP?

Come già accennato, il FoF Infrastrutture è un Fondo di Fondi che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti con finalità ambientali e sociali, in ambiti d’intervento caratterizzati da significativi fabbisogni di risorse finanziare e maggiori potenzialità di sviluppo.

Più nello specifico, il FoF Infrastrutture punta a tre principali settori di riferimento:

  • la transizione energetica e digitale;
  • l’economia circolare (per esempio, impianti di biometano);
  • le energie rinnovabili.

In linea con le tipiche modalità di intervento di un Fondo di Fondi, anche in questo caso il FoF Infrastrutture opera attraverso l’investimento selettivo in fondi di investimento. In questo caso si tratta di Fondi di investimento alternativi (FIA) di tipo chiuso riservati, con componente greenfield (progetti di nuova realizzazione) e di revamping (progetti che prevedono investimenti di miglioramento e/o espansione). L’obiettivo finale è infatti quello di promuovere caratteristiche ambientali, sociali e di governance (ESG) lungo l’intero processo di investimento, monitorando e misurando, al contempo, l’impatto generato.

Complessivamente, quindi, il FoF Infrastrutture di CDP ha tre principali finalità strategiche:

  • ridurre il gap con le altre principali economie, indirizzando gli investimenti verso lo sviluppo di infrastrutture sostenibili; 
  • favorire la crescita del mercato nazionale dei fondi attivi nel settore, anche sostenendo asset manager e veicoli di nuova costituzione; 
  • catalizzare le risorse di investitori istituzionali a favore di progetti che abbiano un impatto diretto sull’economia reale e sul territorio, dando la possibilità di impiegare capitali in strumenti diversificati con ritorni adeguati al profilo di rischio.

La dotazione target del FoF Infrastrutture è di 500 milioni di euro. “Le risorse - spiega CDP - fungeranno da volano per la raccolta dei fondi per massimizzare l’ammontare complessivo degli investimenti attivati nei progetti collegati”.

Per approfondire: Gli investimenti sostenbili promossi dal'ICS

Il primo investimento del FoF Infrastrutture riguarda il Sustainable Securities Fund (SSF)

Il FoF Infrastrutture è già operativo. Il 2 maggio, infatti, il CdA di di CDP Real Asset SGR ha deliberato il primo investimento. 

Si tratta di 30 milioni di euro diretti verso Sustainable Securities Fund (SSF), un FIA mobiliare chiuso gestito da Alternative Capital Partners SGR (ACP). L’SSF “rientra nella categoria first time team / first time fund , vale a dire team di gestione e fondo di nuova costituzione”, spiega CDP. L’obiettivo del SSF è infatti quello di sostenere la transizione energetica in Italia attraverso progetti infrastrutturali di piccola-media taglia, soprattutto greenfield (almeno il 70%), con focus su efficienza energetica, economia circolare e rinnovabili. “Il SSF è un fondo di Impact Investing che contribuisce in maniera sostanziale alla mitigazione del cambiamento climatico, neutralizzazione e stabilizzazione dell’emissioni di CO2, uno degli obiettivi di investimento sostenibile”, spiegano sempre da Cassa.

A commentare il primo investimento del FoF Infrastrutture è Scotti. “La scelta di investire in SSF, dotandolo di importanti risorse per il perseguimento della propria strategia di investimento - spiega infatti l’AD - è pienamente in linea con le finalità strategiche del Fondo, inclusa quella di favorire il consolidamento nel mercato italiano di nuovi attori che puntino allo sviluppo del settore infrastrutturale nazionale investendo in progetti sostenibili a livello ambientale e sociale”.

Per approfondire: L'impact investing spiegato dai tecnici AICS

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.