Strategia italiana banda ultralarga: in arrivo le gare per fibra e 5G
Il futuro dell’idrogeno è in Nordafrica. L’Italia avrà quindi un ruolo cruciale nello scacchiere energetico
La posizione strategica della penisola ci permetterà di giocare un ruolo di primissimo piano nella costruzione di un nuovo mercato dell’idrogeno pulito tra le due sponde del Mediterraneo. Un mercato fortemente voluto dall’Europa e che non può trovare l’Italia impreparata. Quel che serve, ora, è che i porti si trasformino in hydrogen valley.
Transizione energetica, idrogeno e lavori del futuro: intervista a Giulia Monteleone (ENEA)
In Gazzetta UE il regolamento sui partenariati Horizon per le transizioni green e digital
Si tratta delle regole che istituiscono le imprese comuni nella cornice di Horizon Europe, mettendo a comun denominatore fondi europei e investimenti privati per affrontare sfide in diversi settori, dalla salute alla bioeconomia.
Horizon Europe: come trovare i fondi europei per il tuo progetto
Nuove regole sugli aiuti di stato agli IPCEI: progetti più aperti alle PMI
Banda larga: Bruxelles lancia una consultazione sugli aiuti di Stato
L'obiettivo è raccogliere osservazioni su alcune modifiche proposte dalla Commissione UE per promuovere la diffusione delle reti a banda larga, comprese le reti Gigabit e 5G.
Da CEF, Horizon e Digital Europe i fondi europei per la transizione digitale
Enti locali: appuntamento in Polonia con il Congresso europeo
Le regioni come motori dell’economia europea. È questo il tema centrale della sesta edizione del Congresso europeo degli enti locali, in programma il 6 e il 7 dicembre a Mikołajki (Polonia).
Congresso europeo Enti locali - alleanze per vincere sfida sviluppo
Startup Village Forum: un dialogo per promuovere startup e innovazione in agricoltura
L'iniziativa, denominata Start up Village Forum, mira a sostenere la ricerca e l'innovazione e ad attrarre giovani talenti nelle comunità agricole e nelle aree interne e marginali dell'Unione.
Il patto rurale e il Piano d'azione di Bruxelles per il futuro delle campagne
Poca ambizione e un testo ‘annacquato’: cosa c’è, e cosa no, nell’accordo finale della COP26
Bruxelles lancia un piano UE per la sicurezza alimentare in tempi di crisi
Una nuova strategia per la pesca sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero
Insieme all'adozione della GFCM Strategy 2030, la Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo (General Fisheries Commission for the Mediterranean) ha raggiunto un accordo su un ambizioso pacchetto di misure per tradurre i cinque target della strategia in materia di pesca e acquacoltura sostenibile in azioni concrete.