logo-gruppo-bancario-iccrealogo BCC-credito-cooperativo

Spazio: programma europeo 2021-2027

Programma spaziale europeoIl programma spaziale europeo intende promuovere un settore spaziale europeo innovativo e competitivo, upstream e downstream, per rafforzare l’ecosistema spaziale dell’Unione e potenziare il ruolo dell’Unione come attore globale.

 

Obiettivi del programma

Gli obiettivi generali del programma sono:

  • a) fornire o contribuire alla fornitura di servizi, informazioni e dati spaziali aggiornati, di alta qualità e, se del caso, sicuri, senza interruzioni e ove possibile a livello globale, che soddisfino le esigenze presenti e future e siano in grado di sostenere le priorità politiche dell’Unione e il relativo processo decisionale indipendente e basato su elementi concreti, tra le altre cose in relazione alle questioni riguardanti i cambiamenti climatici, i trasporti e la sicurezza;
  • b) massimizzare i benefici socioeconomici, in particolare promuovendo lo sviluppo di settori europei upstream e downstream innovativi e competitivi, anche per quanto riguarda le PMI e le start-up, consentendo in tal modo la crescita e la creazione di posti di lavoro nell’Unione, e promuovendo la diffusione e l’uso più ampi possibile dei dati, delle informazioni e dei servizi forniti dalle componenti del programma, sia all’interno sia all’esterno dell’Unione, assicurando nel contempo sinergie e complementarità con le attività di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione svolte nel quadro del regolamento UE 2021/695;
  • c) rafforzare la sicurezza intrinseca ed estrinseca dell’Unione e degli Stati membri e potenziare l’autonomia dell’Unione, in particolare in termini di tecnologia;
  • d) promuovere il ruolo dell’Unione quale attore globale nel settore spaziale, incoraggiare la cooperazione internazionale, rafforzare la diplomazia spaziale europea anche promuovendo i principi di reciprocità e di concorrenza leale, e rafforzare il suo ruolo nell’affrontare le sfide globali, nel sostenere iniziative globali anche per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile e nel sensibilizzare in merito allo spazio come patrimonio comune dell’umanità;
  • e) rafforzare la sicurezza intrinseca ed estrinseca e la sostenibilità di tutte le attività nello spazio extra-atmosferico connesse agli oggetti spaziali e alla proliferazione dei detriti spaziali, nonché all’ambiente spaziale, mediante l’attuazione di misure adeguate, compreso lo sviluppo e la diffusione di tecnologie per lo smaltimento dei veicoli spaziali al termine del loro ciclo di vita operativo e per lo smaltimento dei detriti spaziali.

Gli obiettivi specifici del programma sono:

  • a) per Galileo ed EGNOS: fornire servizi di posizionamento, navigazione e misurazione del tempo a lungo termine, conformi allo stato dell’arte e sicuri, garantendo nel contempo la continuità e la solidità dei servizi;
  • b) per Copernicus: produrre dati e informazioni di osservazione della Terra precisi e affidabili e servizi che integrino altre fonti di dati in materia, forniti nel lungo termine e in modo sostenibile, al fine di sostenere la formulazione, l’attuazione e il monitoraggio delle politiche dell’Unione e dei suoi Stati membri e delle azioni basate sulle necessità degli utenti;
  • c) per l’SSA: migliorare le capacità di monitorare, tracciare e identificare oggetti spaziali e detriti spaziali al fine di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’autonomia delle capacità nell’ambito della sottocomponente SST a livello di Unione, di fornire servizi SWE e di mappare e mettere in rete le capacità degli Stati membri nell’ambito della sottocomponente NEO;
  • d) per GOVSATCOM: garantire la disponibilità a lungo termine di servizi di comunicazione satellitare affidabili, sicuri ed efficienti in termini di costi per gli utenti GOVSATCOM;
  • e) sostenere una capacità di accesso allo spazio autonoma, sicura ed efficiente in termini di costi, tenendo in considerazione gli interessi essenziali di sicurezza dell’Unione;
  • f) promuovere lo sviluppo di una forte economia spaziale dell’Unione, anche sostenendo l’ecosistema spaziale e rafforzando la competitività, l’innovazione, l’imprenditorialità, le competenze e lo sviluppo di capacità in tutti gli Stati membri e le regioni dell’Unione, in particolare per quanto concerne le PMI e le start-up o le persone fisiche e giuridiche dell’Unione che sono attive o che desiderano diventare attive in tale settore.

Le componenti del programma

Il programma è costituito dalle seguenti componenti:

  • a) Galileo: un sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) civile e autonomo sotto controllo civile costituito da una costellazione di satelliti, centri e una rete globale di stazioni di terra, che offre servizi di posizionamento, navigazione e misurazione del tempo e che integra pienamente le esigenze e i requisiti di sicurezza;
  • b) Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria o EGNOS: un sistema regionale di navigazione satellitare civile sotto controllo civile costituito da centri e stazioni di terra e da vari trasponder installati su satelliti geosincroni e che aumenta e corregge i segnali aperti emessi da Galileo e da altri GNSS per, tra l’altro, la gestione del traffico aereo, i servizi di navigazione aerea e altri sistemi di trasporto;
  • c) Copernicus: un sistema di osservazione della Terra operativo, autonomo, orientato agli utenti, civile e sotto controllo civile, che si basa sulle capacità nazionali ed europee esistenti, che offre dati e servizi di geoinformazione, comprendente satelliti, infrastrutture di terra, strutture di elaborazione dei dati e delle informazioni, e infrastrutture di distribuzione, sulla base di una politica di accesso aperto, integrale e gratuito ai dati e, ove opportuno, che integra pienamente le esigenze e i requisiti di sicurezza;
  • d) conoscenza dell’ambiente spaziale o SSA, che comprende le sottocomponenti seguenti:
    i) sottocomponente SST: sistema di sorveglianza dello spazio e tracciamento volto al miglioramento, alla gestione e alla fornitura di dati, informazioni e servizi, relativi alla sorveglianza e al tracciamento di oggetti spaziali che orbitano intorno alla Terra;
    ii) sottocomponente SWE: parametri di osservazione relativi a eventi di meteorologia spaziale; e
    iii) sottocomponente NEO: monitoraggio del rischio di oggetti vicini alla Terra in avvicinamento alla Terra;
  • e) GOVSATCOM: un servizio di comunicazioni satellitari sotto controllo civile e governativo che consente la fornitura di capacità e servizi di comunicazione satellitare alle autorità dell’Unione e degli Stati membri che gestiscono missioni e infrastrutture critiche per la sicurezza.

Accesso allo spazio

Il programma sostiene l’acquisizione e l’aggregazione di servizi di lancio per le esigenze del programma e, su loro richiesta, l’aggregazione per Stati membri e organizzazioni internazionali.

In sinergia con altri programmi e regimi di finanziamento dell’Unione, e fatte salve le attività dell’ESA nel settore dell’accesso allo spazio, il programma può sostenere:

  • a) adeguamenti, incluso lo sviluppo tecnologico, a sistemi di lancio spaziale che sono necessari per il lancio di satelliti, comprese tecnologie alternative e sistemi innovativi di accesso allo spazio, per l’attuazione delle componenti del programma;
  • b) adeguamenti dell’infrastruttura spaziale di terra, inclusi i nuovi sviluppi, che sono necessari per l’attuazione del programma.

Azioni a sostegno di un settore spaziale

Il programma promuove lo sviluppo di capacità in tutta l’Unione, sostenendo:

  • a) le attività di innovazione per utilizzare al meglio le tecnologie, le infrastrutture o i servizi spaziali e le misure atte a facilitare l’adozione di soluzioni innovative derivanti da attività di ricerca e innovazione e sostenere lo sviluppo del settore downstream, in particolare mediante sinergie con altri programmi e strumenti finanziari dell’Unione, incluso il programma InvestEU;
  • b) attività volte a promuovere la domanda pubblica e l’innovazione nel settore pubblico, per realizzare il pieno potenziale dei servizi pubblici per i cittadini e le imprese;
  • c) l’imprenditorialità, anche dalle fasi iniziali a quelle di espansione;
  • d) l’emergere di un ecosistema spaziale favorevole all’imprenditorialità mediante la cooperazione tra imprese sotto forma di una rete di poli spaziali che:
    i) riunisca, a livello nazionale e regionale, gli operatori dei settori spaziale, digitale e di altri settori, nonché gli utenti; e
    ii) miri a fornire sostegno, strutture e servizi a cittadini e imprese per favorire l’imprenditorialità e le competenze, a migliorare le sinergie nel settore downstream e a promuovere la cooperazione con i poli dell’innovazione digitale istituiti nell’ambito del programma Europa digitale;
  • e) la fornitura di attività di istruzione e di formazione, soprattutto per i professionisti, gli imprenditori, i laureati e gli studenti, in particolare attraverso sinergie con iniziative a livello nazionale e regionale, per lo sviluppo di competenze avanzate;
  • f) l’accesso a strutture di elaborazione e di prova per professionisti, studenti e imprenditori del settore pubblico e privato;
  • g) le attività di certificazione e normazione;
  • h) il rafforzamento delle catene di approvvigionamento europee in tutta l’Unione attraverso un’ampia partecipazione delle imprese, segnatamente delle PMI e delle start-up, a tutte le componenti del programma.

Nell’attuare le attività è sostenuta la necessità di sviluppare capacità negli Stati membri con un’industria spaziale emergente, al fine di fornire pari opportunità a tutti gli Stati membri di partecipare al programma.

Forme di finanziamento

Il programma può fornire finanziamenti sottoforma di sovvenzioni (fino al 100% dei costi ammissibili), premi, appalti e strumenti finanziari nell’ambito di operazioni di finanziamento misto.

Sono previste anche sinergie con altri fondi europei, tramite il finanziamento cumulativo - ossia la possibilità di cumulare i contributi del programma spaziale con quelli di un altro programma europeo, purché i contributi in questione non riguardino gli stessi costi - e il finanziamento alternativo, grazie al marchio di eccellenza (Seal of excellence), riconosciuto ai progetti valutati positivamente ma che non possono essere finanziati per mancanza di risorse. I progetti con il marchio di eccellenza possono ricevere sostegno dal FESR o dal FSE+.

Il budget

La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2027 e per la copertura dei rischi associati è di 14,880 miliardi di euro a prezzi correnti.

Soggetto gestore
Commissione europea
Pubblicato
18 May 2021
Ambito
Europeo
Settori
Energia, Ict, Industria, Pubblica amministrazione, Trasporti
Stanziamento
€ 14 880 000 000
Finalita'
Innovazione, Sviluppo
Ubicazione Investimento
Europe
Tags
Programma spaziale europeo, Programma ue spazio, Fondi europei per lo spazio, Copernicus, Galileo, Egnos, Finanziamenti europei per lo spazio, Cosa finanzia il programma europeo per lo spazio, Programma spaziale europeo 2021-2027, Regolamento ue 2021-696, Spazio programma europeo, European space programme, Eu space programme, Eu space programme regulation, Programma spaziale regolamento europa
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.